• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Gentile Ospite,
    in questa sezione i nostri utenti possono aggiornarci in diretta nel corso della propria crociera circa l'andamento della medesima.
    Gli argomenti dovranno essere intitolati:
    [LIVE] nomenave - nomecrociera - datapartenza.
    La discussione relativa alla "diretta" potrà essere aperto solo nell'imminenza della partenza. Questa sezione NON SOSTITUISCE quella relativa ai diari di viaggio.
    Al termine della crociera l'utente potrà postare nella sezione "Diari di viaggio" il proprio resoconto completo sulla crociera. La pubblicazione del diario di viaggio comporterà la chiusura del corrispondente argomento nella sezione "In diretta dalle navi" ed il suo trasferimento nell'apposito archivio. In assenza della pubblicazione del diario di viaggio e comunque entro una settimana dal termine della crociera, la discussione nella sezione "In diretta dalle navi" verrà chiusa e trasferita nell'apposito archivio.
    Fate buon uso di questa sezione.
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

[LIVE] - Costa Favolosa - Panorami britannici e scozzesi - 1 settembre 2025

Day 6 - Aberdeen

Aberdeen è soprannominata la “Granite City” o “Silver City with the Golden Sands” per le sue maestose costruzioni in granito, che - si dice - brillano sotto il sole come se fossero d’argento (vedremo!), affiancate da spiagge dorate lungo la costa. La città si sviluppa tra le foci di due fiumi: il Dee a sud e il Don a nord che sfociano nel mare influenzando la morfologia costiera: il litorale è relativamente più piatto in corrispondenza del centro urbano, ma più a nord e sud (dove andremo come prima tappa) diventa frastagliato e roccioso.



L’orario di arrivo e permanenza in porto è stato modificato (da 8-18 a 9-20) e Favolosa sta ancora navigando. Dal balcone verso prua si scorgono in lontananza quelle scogliere che vedremo oggi.

IMG_4778.webp



Dalla poppa invece fa capolino il sole, con i suoi raggi caldi tra l’aria frizzantina: è una visione e un grande regalo.

IMG_4773.webp



Entriamo in porto: il south harbour. La Scozia è veramente a portata di balcone.

IMG_4791.webp
IMG_4799.webp


Gary ci è venuto a prendere praticamente in nave.IMG_4804.webp

Andiamo! …a caccia di paesaggi epici.
 
La ricerca dei “paesaggi epici” inizia verso sud, vicino al villaggio di Stonehaven, nell’Aberdeenshire, e più precisamente al Dunnottar castle.



Arriviamo presto, i bus turistici non sono ancora arrivati e la “magia” è tutta per noi.



Questo il primo impatto.
IMG_4827.webp


Oggi è davvero cliché: più “Scozia” di così non si può. Il castello arroccato sorge su una scogliera a picco sul Mare del Nord e appare impenetrabile e spettrale, nonostante il cielo azzurro di oggi.

IMG_4926.webp

Dunnottar ha origini molto antiche (le prime fortificazioni risalgono al IX secolo) e ha avuto un ruolo chiave nella storia scozzese.

William Wallace (sì, quello di Braveheart) conquistò e bruciò il castello nel 1297 per liberarlo dagli inglesi. Nel XVII secolo, durante le guerre civili, i Gioielli della Corona scozzese furono nascosti al suo interno per salvarli da Oliver Cromwell. Diversi monarchi sono passati qui. In particolare, la celeberrima Maria Stuarda visitò il castello nel 1562.

Dunnottar è talmente scenografico che ha ispirato e ospitato vari film (ad esempio in “Hamlet” con Mel Gibson).

Il castello è accessibile solo tramite un sentiero molto ripido - il che lo ha reso una fortezza praticamente inespugnabile per secoli. Percorriamo dunque i non pochi gradini che ci separano dal castello.

Facciamo un giro per le rovine. Chissà quante storie, magari anche di fantasmi, che non possono più raccontarci.

IMG_4898.webp
IMG_4890.webp
IMG_4854.webp
 
Sbirciamo giù, verso il mare, tra le scogliere.
IMG_4875.webp

Non sembra di essere nel bel mezzo di un racconto di storie celtiche?
IMG_4833.webp


Da Dunnottar raggiungiamo a piedi il villaggio di Stonehaven grazie al sentiero di 1,5 miglia (circa 2,8 km) che collega il castello al villaggio. Il sentiero si snoda sugli altopiani tra le scogliere ed è veramente spettacolare: i panorami che vediamo sono davvero epici.


Scogliere imponenti che svettano sul mare del Nord.
IMG_4991.webp

Tra baie
IMG_4969.webp

E campi dorati
IMG_5024.webp
 
Non mancano i “sereni” abitanti di queste zone.
IMG_4951.webp

E le vedute sulle rovine del castello, ormai lontano.
IMG_5003.webp

Si intravede qualcosa, siamo quasi arrivati.
IMG_5028.webp

Arriviamo nel pittoresco borgo costiero di Stonehaven. Dopo Newhaven sappiamo già che “haven” significa “porto sicuro” ed è chiaro che quindi il significato sia “porto sicuro tra le rocce”, ovvero le scogliere sulle quali abbiamo camminato.

IMG_5037.webp
IMG_5034.webp
 
Anche qui come ieri a South Queensferry il tempo, scandito dal rumore placido delle onde del mare, va ad un’altra velocità. Tuttavia, a differenza di ieri dove la cittadina era sopita a causa della pioggerellina, qui la comunità è viva e sorridente sotto questo sole.

C’è chi approfitta per un bagno.
IMG_5038.webp

O per fare una passeggiata con i cani.
IMG_5066.webp


O per prendere il sole in giardino, tra i fiori.
IMG_5061.webp



O chi approfitta della sosta per reintegrare le forze e i sali minerali dopo un sentiero di ben 1,5 miglia da Dunnottar a Stonehaven.
IMG_5045.webp



Infine, devo sottolineare la gentilezza e il calore delle persone. Chiunque abbiamo incontrato nelle nostra passeggiata ci rivolgeva un saluto sorridente: “Hi!” - “Hey!” - “Hey mate!”. Non importa la provenienza, o il fatto che saremmo rimasti non più di due ore: anche noi eravamo parte della comunità di Stonehaven.

“Vita lenta.”
 
La vita non è così lenta invece ad Aberdeen. La terza città più popolosa della Scozia si è presentata di corsa e quasi frenetica rispetto al borgo felice di Stonehaven che abbiamo appena lasciato. La città abbraccia il suo porto (non quello dove è ormeggiata Favolosa - quello è il più lontano South Harbour) che si presenta convulso con le navi e i traghetti per le isole Orcadi e Shetland.

Il centro città ruota intorno a Union Street. Il colpo d’occhio è effettivamente “granitico”. Il granito usato per costruire probabilmente tutto il centro è assolutamente local (estratto per secoli nelle cave dell’Aberdeenshire) e si presenta di colore grigio chiaro, lucente ma un po’ freddo (completamente diverso per esempio dal centro di Newcastle, chiaro e dorato in pietra arenaria gialla).

La città “granitica” si presenta imponente con i suoi palazzi.
IMG_5105.webp

A partire dal Marischal College.
IMG_5080.webp

A tratti fiabesca.
IMG_5110.webp
IMG_5108.webp

E a tratti spaventosa.
IMG_5086.webp
 
Non manca anche qui qualche influenza neoclassica.
IMG_5109.webp

Alcune note di colore “spezzano” tutto questo grigio.
IMG_5119.webp



Passiamo, infine, dalla lunghissima e immensa spiaggia “d’oro” di Aberdeen. Ma ora le nuvole sono tornate: forse per stavolta non è il caso di fare il bagno e torniamo alla nave.
IMG_5115.webp
 
Top