• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

4 viaggi in Giappone... Dall'Hokkaido al Kyushu

Ritorniamo in stazione, pranzo, prendiamo le valigie e saliamo sullo shinkansen che in 2.5hr ci porterà ad Osaka. Il costo senza il jrpass sarebbe di 9.500yen

Orologio ad acqua e funzionante fuori la stazione di Kanazawa..... 😲


IMG_4997.webp


Arrivati alla stazione di Shin-Osaka raggiungiamo il nostro airbnb con la metro. Check in, doccia, sistemiamo le valigie e andiamo in zona Dotonbori per cena sotto una pioggia abbastanza battente.


IMG_4999.webp
IMG_5001.webp
IMG_5002.webp
IMG_5004.webp
 
23/2
Se volete visitare Kyoto in lungo e in largo ma gli alloggi costano troppo, potete optare per dormire ad Osaka nei pressi della stazione Tennoji da dove partono tantissimi treni JR regional che collegano Tennoji con la stazione di Kyoto in circa 30'.

Oggi porto il mio amico alla scoperta del quartiere di Higashiyama, probabilmente il più bel quartiere di Kyoto. Purtroppo il tempio Kiyomizu-dera era pensantemente sotto ristrutturazione e quindi non siamo entrati.

IMG_5009.webp
IMG_5010.webp
IMG_5015.webp
IMG_5018.webp
IMG_5019.webp
 
E dopo esserci persi tra i vicoli e i templi di Higashiyama gironzolando senza meta, ci trasferiamo nella zona di Gion e Pontocho.
Lungo il percorso è una sfilata di sgarcianti kimono.

Adoro vedere come i giapponesi sono legati alla loro cultura con questi coloratissimi abiti tradizionali.
In questo paese modernità e tradizione si fonda alla perfezione.

IMG_5080.webp
IMG_5081.webp
IMG_5082.webp
IMG_5083.webp
IMG_5085.webp
 
24/2
Prendiamo lo shinkansen che da Shin-Osaka ci porterà ad Hiroshima e da qui trenino jr super local che farà mille mila fermate per portarci a Kure dove c'è il museo della nave da guerra Yamato, fiore all'occhiello della marina militare giapponese durante la seconda guerra mondiale.
Ricostruita nel minimo dettaglio in scala 1:10
Qui di certo le orde di turisti non arrivano :D ma il mio amico voleva assolutamente vederlo, e chi sono io per non accontentarlo?! hahaha
Costo ingresso era di 500yen

IMG_5126.webp
IMG_5128.webp
IMG_5129.webp
IMG_5130.webp
IMG_5137.webp
 
Ultima modifica:
IMG_5161.webp

Altra cosa super toccante del parco è il monumento Sadako Sasaki "giovane sopravvissuta all'attacco atomico di Hiroshima che, a causa delle radiazioni, sviluppò leucemia.
Mentre era in ospedale, la sua amica le raccontò la leggenda giapponese delle mille gru: si dice che chi riesce a piegarne 1000 possa esprimere un desiderio e vederlo esaudito.
Sadako iniziò a piegare le gru con la speranza di guarire, e anche i suoi compagni di classe e altri pazienti l'aiutarono.
Anche se non si sa se riuscì a completare le mille gru prima di morire nel 1955, il suo atto diede vita a un movimento.
In seguito alla sua morte, i compagni di classe di Sadako raccolsero fondi per costruire il Monumento alla Pace dei Bambini.
Il monumento è dedicato a lei e a tutti i bambini morti a causa della guerra.
Alla base del monumento c'è una targa con la frase: "Questo è il nostro grido, questa è la nostra preghiera: pace nel mondo".
Le migliaia di gru di carta, i senbazuru, che si vedono tuttora appese attorno al monumento e nella città, sono doni lasciati dai visitatori.
Le gru di carta sono diventate un simbolo internazionale di pace, speranza e un monito contro la guerra, grazie alla storia di Sadako.
"

IMG_5162.webp
IMG_5163.webp
IMG_5164.webp

In questa foto panoramica del parco con nella sfondo il museo della bomba atomica si intravede la fiamma della pace che brucia continuamente da quando è stata accesa il 1º agosto 1964. Simboleggia l'impegno degli antinucleari a mantenere la fiamma accesa fino al giorno in cui tutte le armi nucleari saranno scomparse dalla Terra.

IMG_5166.webp
 
25/2
Ci alziamo con molta calma e prepariamo il grosso dei bagagli che domani si torna a casa.

Andiamo a vedere lo Umeda Sky Building, il costo per salire sulla terrazza panoramica era di 1.000yen (ora il costo è raddoppiato e ne voglio due mila).

IMG_5204.webp
IMG_5205.webp
IMG_5206.webp
IMG_5208.webp
IMG_5209.webp
 
Top