• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

4 viaggi in Giappone... Dall'Hokkaido al Kyushu

Se guardate attentamente potrete notare una delle tante opere di ingeneria "folle" giapponese.
Un'autostrada che passa dentro ad un edificio.
IMG_5220.webp

IMG_5221.webp


Dopo pranzo dedichiamo il pomeriggio allo shopping e al cazzeggio.
Facciamo un giro per il quartiere di Amerika Mura, per l'infinita galleria coperta di Shin-sai-bashi e per il centro di Dotonbori.


E ci imbattiamo subito in un reperto storico italiano :D


IMG_5226.webp


IMG_5227.webp
IMG_5236.webp
 
Il tempo passava, noi facevamo altri viaggi, ma tornavamo sempre su quell'argomento.

Ah però il Giappone....
Hai visto quel video?
Hai letto quell'articolo?
Ma hai visto quel posto là? troppo figo, dovremmo andarci!
Oh ma a Sapporo c'è lo Snow festival in febbraio....


E quello fu il punto di svolta per organizzare il terzo viaggio in Giappone.

Dai dai organizziamo
oh però potremmo metterci dentro anche qualcosa di diverso?!
Corea? Andiamo a Seoul e al DMZ?
Vai, andata! organizziamo!


Ecco che organizziamo un viaggio multitratta da 5 giorni a Seoul e 15 giorni in giro per il Giappone con meta finale Sapporo e lo Snow Festival.

Per tanto il viaggio inizia qui!

Volo Seoul-Osaka one way con Asiana pagato circa 195€.

Il programma giapponese prevede:
5 notti ad Osaka (135€ a testa)
1 notte a Nagoya in hotel della catena APA in twin bedroom pagata 50€ a testa con colazione. Dove andremo a fare la Nakasendo Trail.
5 notti a Tokyo in Airbnb (181€ a testa)
4 notti a Sapporo in airbnb (196€ a testa) qui è altissima super mega iper alta stagione e si vede, è stato difficilissimo trovare dormire e alla fine abbiamo dovuto alloggiare in periferia.

Volo a/r Tokyo-Sapporo €180
JR pass da una settimana 227€

L'organizzazione di questo viaggio ha subito un pò il giro di vite che in quel periodo il governo giapponese ha dato agli affitti airbnb.
Tu gli host dovevano ottenere un numero di licenza per poter pubblicare il loro annuncio, per tanto abbiamo dovuti riprenotare case diverse sia a Tokyo che a Sapporo (e qui è stato veramente duro), ad Osaka invece l'host si è offerta di pagare cash al check in.
In un'altro paese probabilmente ci saremmo rifiutati, ma qui ci siamo fidati ed è andato tutto bene.

ps. mi accorgo ora che non ho mai sistemato le foto per cartelle, ma sono tutte mischiate insieme. Dovrei averle divise bene adesso prima di pubblicarle, ma di certi non posti la memoria mi difetta :confused:
 
Ultima modifica:
Check in all'appartamento di Osaka, e la ragazza non è neanche venuta a prendere i soldi... ci ha detto di lasciarli nella cassetta della posta dove ci aveva lasciato le chiavi....
La fiducia nel prossimo in questo paese arriva a livelli inimmaginabili.

Doccia, sistemiamo le valige e andiamo a cena nel quartiere di Shinsekai dove c'è la torre Tsūtenkaku

IMG_0199.webp
IMG_0200.webp

IMG_0201.webp

Okonomiyaki tipico di Osaka


IMG_0202.webp

Yakisoba con carne, frutti di mare e uova.

Il tutto per soli 1.500yen a testa.
 
Il primo giorno porto il socio a visitare Nara e il Fushimi Inari ma per non far si che per me sia una giornata copia del primo viaggio ci aggiungiamo anche Uji per visitare il Byodoin Temple che è raffigurato sulle monete da 10yen

Tutte e 3 le località sono facilmente visitabili nella stessa giornata dal momento che sono sulla stessa linea jr.
A febbraio, rispetto alla primavera, ci sono milioni di turisti in meno.

Iniziamo con Nara

IMG_0205.webp
IMG_0206.webp
IMG_0207.webp
IMG_0209.webp
IMG_0211.webp
 
Il secondo giorno prendiamo lo shinkansen da Shin-Osaka che in 45' ci porta a Okayama, famosa per il giardino Korakuen, come dicevo nel post di Kanazawa uno dei 3 giardini più belli di tutto il Giappone e per il castello.

Il ticket combinato giardino+castello costava 560yen. Adesso è salito a 720yen.
IMG_0259.webp
IMG_0260.webp
IMG_0261.webp
IMG_0263.webp
IMG_0266.webp
 
L'escursione a Okayama si abbina bene con la cittadina di Kurashiki, una specie di Amsterdam in mignatura con una piccolissima zona di canali.
Le due cittadine sono collegate in 15' da frequenti treni che costano 330yen one way ma inclusi nel jr pass.

Kurashiki è anche famosa per i tombini tutti decorati, che comunque si possono trovare in tantissime località.

IMG_0289.webp
IMG_0290.webp
IMG_0291.webp
IMG_0257.webp
IMG_0258.webp
 
31/1/2019
Giornata bruttissima, molta pioggia.
Decidiamo di prendercela con calma, andiamo a fare shopping in centro ad Osaka e dopo pranzo prendiamo il treno per andare a Kyoto e da li raggiungiamo Kurama per andarci a fare un onsen.
In una brutta giornata invernale è bellissimo farsi un onsen con vasca sia interna ma soprattutto esterna.

Kurama si raggiunge in 15/20' da Kyoto.
Costo dell'onsen 2.500yen e non fanno problemi per chi ha tatuaggi.

non ho foto di questa giornata

1/2/2019
Oggi giornata dedicata alla visita di Kyoto, porto il mio amico a vedere il Ginkaku-ji e il Kinkaku-ji due templi must della città che io avevo già visto nel primo viaggio.

IMG_0322.webp
IMG_0323.webp
IMG_0324.webp
IMG_0325.webp
IMG_0326.webp
 
Top