• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

[Live] - Costa Deliziosa - Giro del Mondo 2024

Barbados è un'isola ricca di cultura, famosa per le sue fantastiche spiagge, con un entroterra splendido per i suoi panorami e per la natura lussureggiante, con un'atmosfera rilassata, una popolazione amichevole e tranquilla, il cui stile di vita è scandito e rallegrato dai ritmi tradizionali del calypso.

20240123_092004.webp

Lasciamo il porto e la cittadina di Bridgetown, un po' caotica e di non grande interesse, per addentrarci nell'entroterra alla scoperta della natura e delle bellezze dell'isola.

20240123_105231.webp

La nostra prima sosta è al Tropical Garden, sulle colline al centro dell'isola. Il sito è molto conosciuto per la sua grande varietà di piante tropicali e di fiori colorati, il tutto ambientato in un contesto di vasti paesaggi e di natura lussureggiante. Offre un'esperienza immersiva nella flora tropicale dell'isola, con una vasta gamma di specie esotiche: tra le quali palme, orchidee, piante da frutto e molto altro, creando un ambiente pittoresco e rilassante per i visitatori.

20240123_104802.webp

20240123_104828.webp

20240123_104941.webp

20240123_105134.webp
 
Numerosissime sono le piante presenti, innumerevoli e coloratissimi i fiori.

20240123_105544.webp

20240123_110251.webp

Tra le molte varietà presenti spicca l'albero di calabash: è una pianta tropicale che produce frutti chiamati calabash. Questi frutti hanno una forma simile a una zucca, non sono commestibili, ma possono essere utilizzati in vari modi. Le calabash vengono spesso svuotate e asciugate per creare contenitori o recipienti tradizionali. In alcune culture, i frutti vengono anche utilizzati per scopi artistici o come strumenti musicali. L'albero di calabash è apprezzato per la sua versatilità e il suo impiego pratico e artistico nelle comunità tropicali.

20240123_105420.webp

Ma è tempo di lasciare questi splendidi giardini e di partire alla scoperta della selvaggia costa est di Barbados.

20240123_110231.webp
 
Bathsheba è una località costiera situata sulla costa orientale di Barbados. È famosa per le sue suggestive formazioni rocciose, conosciute come "The Bathsheba Rocks" o "La Soufrière." La zona è particolarmente amata dai surfisti per le sue onde alte e spettacolari. Bathsheba offre una serie di panorami mozzafiato sull'oceano Atlantico ed è un luogo tranquillo per chi cerca una pausa rilassante. La spiaggia è pittoresca e la presenza delle rocce vulcaniche contribuisce a creare un'atmosfera unica in questa parte dell'isola.

20240123_121746.webp

20240123_121756.webp

20240123_115232.webp

20240123_115250.webp

20240123_115301.webp

20240123_115402.webp

20240123_120106.webp

20240123_120328.webp
 
La nostra prossima sosta è il sito di Farley Hill National Park. Questo parco nazionale offre una combinazione di bellezze naturali e storiche. Al suo interno infatti si trova la Farley Hill House, una residenza coloniale in rovina, che aggiunge un tocco di fascino storico al parco. Con i suoi giardini ben curati e ampi spazi aperti, Farley Hill National Park è un luogo popolare per picnic, eventi culturali e offe una vista panoramica spettacolare sull'oceano.

20240123_124914.webp

20240123_125117.webp

20240123_125130.webp

20240123_130725.webp

Al termine della nostra visita facciamo ritorno alla nave percorrendo la strada costiera a ovest dell'isola. Attraversando Speightstown e tutto quel tratto costiero molto sviluppato turisticamente, che si affaccia sul mare dei Caraibi.

20240123_135419.webp

20240123_135503.webp

E presto siamo di nuovo al porto.

20240123_150535.webp

20240123_150620.webp

La giornata è passata in un soffio. Tra poco si lasceranno gli ormeggi per dirigerci verso la Colombia, dove faremo scalo a Cartagena... non prima però di altri due giorni di navigazione...
 
Giorno 14: navigazione

Giornata di navigazione nel Mar dei Caraibi, durante la notte passaggio ravvicinato con l'isola di Saint Vincent, ora si naviga al largo delle coste settentrionali del Venezuela.
Meteo in mattinata molto nuvoloso con rovesci di pioggia, ora nuvole e sole con temperature oltre i 30 gradi.

Screenshot_20240124_191909_Costa.webp

Screenshot_20240124_191938_Costa.webp

In tarda mattinata nuova interessante conferenza: 52 anni di solitudine. Introduzione alla Colombia ( e storia del Canale di Panama).
 
Giorno 15: navigazione

Secondo giorno di navigazione nel Mar dei Caraibi, in vista delle coste settentrionali della Colombia, diretti a Cartagena de Indias, dove arriveremo domani mattina presto.
Dopo l'ultimo cambio di ora la scorsa notte, ci troviamo a -6 dall'Italia, allineati al fuso orario in uso nei paesi del Centro America, compreso Panama, e di Colombia, Ecuador e Perù.

Screenshot_20240126_005944_Costa.jpg

Screenshot_20240126_010003_Costa.jpg
 
Giorno 16: Cartagena de Indias (Colombia)

Cartagena de Indias è una affascinante città colombiana situata sulla costa caraibica. Conosciuta per la sua storia coloniale, le sue strade acciottolate e le imponenti fortificazioni, la città riflette l'eredità spagnola e il suo ruolo chiave durante l'epoca coloniale. I colori vivaci delle facciate delle case coloniali, le piazze pittoresche e le balconate adornate creano un'atmosfera vibrante. Oltre alla sua bellezza storica, Cartagena offre anche una vivace scena culturale, con ristoranti deliziosi, mercati animati e un'energia contagiosa che attrae visitatori da tutto il mondo.

20240126_070648.jpg

Iniziamo il nostro giro in città ammirando la skyline futuristica del quartiere di Bocagrande, famoso per essere una delle zone più turistiche e moderne della città. Situato su una lunga striscia di terra protetta da spiagge sabbiose, Bocagrande è noto per i suoi grattacieli, hotel lussuosi, ristoranti alla moda e negozi eleganti. La spiaggia di Bocagrande è popolare tra i turisti e gli abitanti locali, offrendo un luogo piacevole per rilassarsi e godersi il mare caraibico. La zona è anche conosciuta per la sua vita notturna animata, con numerosi bar e locali che si animano dopo il tramonto.

20240126_091947.jpg
20240126_092012.jpg

Accanto ai grattacieli però compaiono la tracce ben visibili della storia della città, le cui fortificazioni costituiscono uno dei sistemi difensivi più impressionanti dell'America Latina. Costruite principalmente nel periodo coloniale spagnolo, queste imponenti strutture, come il Castello di San Felipe de Barajas e le mura della città, furono progettate per proteggere Cartagena da attacchi pirateschi e nemici.

20240126_091941.jpg

20240126_091928.jpg

20240126_091934.jpg

Il Castello di San Felipe de Barajas, situato su una collina, offre una vista panoramica sulla città e sul mare. Le mura, costruite per difendere la città da attacchi via terra, sono caratterizzate da torri, bastioni e porte imponenti. Esplorare queste fortificazioni è percorrere un affascinante viaggio nel passato, che rivela la maestria ingegneristica e la strategia militare utilizzate per proteggere Cartagena durante i secoli passati.
 
Getsemaní è un affascinante quartiere di Cartagena, noto per la sua atmosfera bohémienne e la sua autenticità culturale. Situato appena fuori dalle mura della città vecchia, Getsemaní ha conservato il suo carattere storico e popolare, ma negli ultimi anni è diventato un'area più vivace e alla moda.

20240126_092703.jpg

20240126_092818.webp

20240126_092831.webp

20240126_092857.webp

20240126_092936.webp

20240126_092952.webp

Le strade strette e colorate di Getsemaní sono adornate con murales e opere d'arte urbana, creando un ambiente artistico e creativo. Il quartiere ospita una varietà di ristoranti, bar, caffetterie e locali notturni che attraggono sia i residenti che i visitatori. Durante la sera, le piazze e le strade di Getsemaní prendono vita con musica dal vivo e danze tradizionali, offrendo un'esperienza autentica della cultura locale. Esplorare questo quartiere offre una prospettiva unica sulla vita quotidiana a Cartagena.
 
Lasciato il quartiere di Getsemaní, costeggiamo il bel Parque del Centenario, per arrivare alla città murata, con uno dei suoi ingressi presso la torre dell'orologio.

20240126_093955.jpg

20240126_094241.jpg

La Ciudad Amurallada, o Città Vecchia, è il cuore storico e culturale di Cartagena de Indias. Questa parte della città è circondata dalle imponenti mura costruite nel periodo coloniale spagnolo per proteggere la città da attacchi e invasori.

20240126_094304.jpg

20240126_094339.jpg

20240126_094408.jpg

20240126_094848.jpg

20240126_101650.jpg

All'interno delle mura, un dedalo di strette strade lastricate, piazze accoglienti, edifici coloniali dai colori vivaci. Questa zona è famosa per la sua bellezza architettonica, i balconi fioriti e i cortili interni nascosti. La Ciudad Amurallada è piena di storia, con musei, chiese e piazze che raccontano la ricca eredità culturale della città. È anche animata da ristoranti, negozi di artigianato e artisti di strada, rendendola una destinazione affascinante per i visitatori.

20240126_095555.jpg

20240126_095833.jpg
 
Passeggiando per le sue strette e antiche vie scopriamo tesori d'arte, curiosità storiche, facciate di antichi palazzi, con un'atmosfera vivace e allegra, rumorosa e coloratissima.

La Cattedrale di Cartagena, ufficialmente conosciuta come la Cattedrale Basílica Metropolitana di Santa Catalina de Alejandría, fu costruita nel XVI secolo ed è uno dei principali luoghi di culto della città e un'icona dell'architettura religiosa coloniale.

20240126_111006.jpg

La cattedrale presenta uno stile prevalentemente barocco, con influenze neogotiche. La facciata è imponente, arricchita da dettagli scolpiti e decorazioni elaborate. All'interno, gli altari d'oro, le opere d'arte sacra e l'atmosfera solenne creano un'esperienza spirituale e culturale unica.

20240126_111227.jpg

20240126_111247.jpg

La Cattedrale di Cartagena è stata dichiarata Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO, contribuendo a preservare e valorizzare il suo significato storico e artistico. Visitare questa cattedrale è un modo suggestivo per immergersi nella storia religiosa e culturale della città.

20240126_110510.jpg

20240126_110548.jpg

In una piazzetta poco lontano, proprio davanti alla facciata della chiesa di Santo Domingo, fa bella mostra di sé una statua di Fernando Botero, l'artista colombiano per eccellenza.
 
Durante la nostra passeggiata tocchiamo altri punti di interesse all'interno della Ciudad Amurallada.

20240126_111425.webp

20240126_111533.webp

Il monumento dedicato a
Simón Bolívar, noto come "El Libertador", un leader politico e militare venezuelano che giocò un ruolo chiave nell'indipendenza di molti paesi dell'America Latina dall'Impero spagnolo. Nato il 24 luglio 1783 a Caracas, Bolívar ha dedicato la sua vita alla lotta per l'emancipazione e la creazione di repubbliche indipendenti.
Le sue campagne militari sono state cruciali per la liberazione di Venezuela, Colombia, Ecuador, Perù e Bolivia. Bolívar aveva una visione di un'America Latina unita, condividendo idee simili a quelle della Grande Colombia, una confederazione composta da diversi paesi. Tuttavia, le divisioni politiche e sociali impedirono la realizzazione di questa visione.
Simón Bolívar è considerato uno dei padri fondatori dell'indipendenza dell'America Latina e una figura centrale nella storia della regione. Dopo la sua morte nel 1830, il suo impatto politico e culturale è rimasto profondo, e il suo nome è ancora oggi associato alla lotta per l'indipendenza e all'idealismo della liberazione latinoamericana.

20240126_112110.webp

20240126_112131.webp

La chiesa di San Pedro Claver. San Pedro Claver fu un sacerdote gesuita e missionario che visse a Cartagena nel XVII secolo. È noto per il suo impegno nel difendere i diritti e il trattamento umano degli schiavi africani. San Pedro Claver è riconosciuto infatti come il patrono degli schiavi e viene venerato per il suo impegno per la giustizia sociale e la compassione verso gli ultimi. La città di Cartagena ha vari luoghi simbolo e monumenti che onorano il suo lascito.

20240126_111047.webp

Il palazzo dove pose la sua residenza Sir Francis Drake, il celebre navigatore, corsaro e viceammiraglio inglese del XVI secolo, noto per le sue incursioni e attacchi contro le colonie spagnole nei Caraibi e in Sud America. Drake compì diverse spedizioni nella regione e, nel 1586, condusse un famoso attacco a Cartagena durante il regno di Elisabetta I d'Inghilterra.
L'assalto di Drake a Cartagena fu parte delle sue azioni contro il dominio spagnolo nelle Americhe. Durante l'attacco, Drake saccheggiò la città, ottenendo un notevole bottino. Tuttavia, non riuscì a conquistare completamente Cartagena e incontrò anche resistenza da parte delle forze spagnole.
L'episodio riflette le tensioni e i conflitti tra le potenze europee del XVI secolo e ha lasciato un'impronta storica sulla città di Cartagena, che ha conservato molte strutture difensive costruite in risposta alle incursioni dei corsari, compreso Sir Francis Drake.

20240126_120424.webp

Il Palazzo della Sacra Inquisizione è un edificio storico che ha svolto un ruolo significativo durante il periodo della colonizzazione spagnola. Questo edificio fu utilizzato come sede della Santa Inquisizione, il temuto tribunale ecclesiastico incaricato di indagare e perseguire l'eresia e altri crimini religiosi.
Questo luogo storico testimonia un periodo oscuro della storia in cui il potere religioso esercitava un controllo rigoroso e ossessivo sulla vita e sulle credenze delle persone.
 
La Torre dell'Orologio è un'iconica struttura situata nel centro storico della città. La torre è parte integrante delle fortificazioni costruite per difendere Cartagena dalle minacce piratesche nel corso della storia coloniale. Costruita nel XVIII secolo, serviva come ingresso principale alla città attraverso la famosa porta detta "La Puerta del Reloj". La sua architettura coloniale spagnola e il suo posizionamento strategico la rendono un punto di riferimento riconoscibile nella città.
Oggi, la zona intorno alla Torre dell'Orologio è vivace e affollata, circondata da strade acciottolate, negozi, ristoranti e caffè. Questa torre rappresenta non solo una testimonianza storica delle antiche difese di Cartagena ma è anche diventata un luogo emblematico nel tessuto urbano della città.

20240126_121753.webp

20240126_112754.webp

20240126_122514.webp

Nelle sue vicinanze si trovano due monumenti importanti per Cartagena. La statua che ricorda l'impresa di Colombo.

20240126_123254.webp

E quella dedicata al fondatore della città: Pedro de Heredia.
Nato nel 1505 in Spagna, Heredia arrivò in America Latina nel 1532 e fu coinvolto nelle esplorazioni e nelle conquiste della regione.
Nel 1533 guidò l'esplorazione dell'area che sarebbe diventata Cartagena. Successivamente, nel 1538, fondò la città ufficialmente, chiamandola "Cartagena de Indias". La città divenne un importante centro coloniale spagnolo, con un porto strategico e fortificazioni costruite per proteggere la colonia dalle incursioni di pirati e avversari europei.
Heredia fu un personaggio importante nella storia della colonizzazione spagnola nell'America Latina, contribuendo alla formazione di una delle città più importanti della regione. Tuttavia, la sua vita fu segnata da controversie e conflitti con le autorità spagnole, che alla fine condussero a un processo, a una condanna e alla sua reclusione in un carcere della Corona.

20240126_121500.webp
 
Facciamo ritorno verso la nave, dove, nel centro visitatori annesso al terminal crociere, abbiamo modo di gustare un piccolo assaggio della ricchezza naturalistica e faunistica della Colombia. Uno dei paesi, insieme al Brasile e all'Ecuador, con il più alto indice di biodiversità al mondo.

20240126_125535_remastered.webp

20240126_125635_remastered.webp

20240126_130029_remastered.webp

20240126_153044_remastered.webp

E mentre il sole tramonta sulla città lasciando il posto alla notte, partiamo verso una nuova meta: Panama.

20240126_182448.webp

20240126_195218.webp
 
Giorno 17: Colon (Panama)

Costa Deliziosa fa il suo ingresso in porto a Colon.

20240127_091928.webp

20240127_092130.webp

20240127_093900.webp

In un molo vicino è già ormeggiata Rhapsody of the Seas.

20240127_093544.webp

La città di Colón è situata sulla costa caraibica di Panama. È una delle principali città del paese e un importante centro commerciale e portuale, situata vicino all'ingresso atlantico del canale di Panama.

20240127_093823.webp
 
Il nostro viaggio alla scoperta del Canale di Panama inizia dalle nuove chiuse di Agua Clara.

20240127_115154.jpg

La Chiusa di Agua Clara è una delle chiuse del canale di Panama, che si trova sulla costa atlantica del paese, vicino alla città di Colón. La sua costruzione è stata completata nel 2016 ed è stata progettata per consentire il transito di navi di grandi dimensioni attraverso il canale. La chiusa di Agua Clara è parte di un progetto più ampio di espansione del canale di Panama, che ha aumentato la capacità e le dimensioni delle chiuse esistenti per consentire il transito di navi più grandi e più numerose, superando il concetto di navi "Panamax".

20240127_114707.jpg

20240127_114948.jpg

20240127_115301.jpg

"Panamax" è un termine utilizzato nell'industria marittima per riferirsi alle dimensioni massime che una nave poteva avere per poter passare attraverso le vecchie chiuse del canale di Panama. Le dimensioni massime di una nave Panamax sono generalmente limitate a una lunghezza di circa 294 metri, una larghezza di circa 32 metri e un pescaggio di circa 12 metri. Le navi Panamax erano progettate per adattarsi alle dimensioni massime consentite dal canale di Panama e rappresentavano uno standard importante nell'industria navale per il commercio internazionale.

20240127_122244.jpg
 
Saliamo sul nuovo Puente Atlántico, il più recente dei tre ponti esistenti che scavalcano il Canale di Panama, da dove si possono vedere chiaramente il vecchio accesso alle Esclusas de Gatùn (sulla destra) e il nuovo accesso alle Esclusas de Agua Clara (a sinistra).

20240127_130321.webp

Ma lasciamo la costa atlantica per attraversare l'istmo e raggiungere la costa pacifica e la capitale: Panama City.

20240127_141612.webp

20240127_142042.webp

20240127_144750.webp

Con la sua futuristica skyline da Dubai centroamericana.

20240127_151348.webp

20240127_151439.webp
 
Il viaggio di ritorno da Panama City a Colon, dove ci aspetta la nostra nave, lo percorreremo a bordo di un treno storico, che, costeggiando in parte il tracciato del canale e il grande lago Gatùn, ci porterà attraverso fitte foreste e zone umide fino a destinazione.

20240127_171846.jpg

20240127_171911.jpg

20240127_160337.jpg

20240127_162649.jpg

20240127_162853.jpg

20240127_162859.jpg

20240127_163109.jpg

Il Lago Gatùn è un lago artificiale che si trova 27 metri sopra il livello del mare e fu creato durante la costruzione del Canale di Panama. È parte essenziale del sistema di chiuse del canale, poiché aiuta a mantenere il livello dell'acqua necessario per il funzionamento delle chiuse. Inoltre, il lago funge da importante via navigabile per le navi che attraversano il canale nella sua parte centrale.

20240127_163950.jpg

20240127_164216.jpg

20240127_164324.jpg
 
Un ultimo sguardo alle grandi navi che attraversano il canale e lasciamo il treno che ci ha riportati a Colon.

20240127_165946.jpg

20240127_170040.jpg

20240127_163658.jpg

Ora non ci resta che aspettare domani per attraversare il Canale di Panama a bordo della nostra nave...

20240127_212037.webp
 
Giorno 18: Transito del Canale di Panama

È l'alba quando Costa Deliziosa si avvicina all'imbocco del canale, sul lato atlantico/caraibico.

20240128_065107.webp

Passiamo sotto il nuovo Puente Atlántico, che conosciamo già da ieri.

20240128_065115.webp

20240128_065135.webp

20240128_065208.webp

Vediamo sulla sinistra il nuovo ramo che porta alle Chiuse di Agua Clara, dove siamo stati via terra ieri, e ci dirigiamo invece verso le storiche chiuse di Gatùn.

20240128_065227.webp

20240128_065341.webp

20240128_065557.webp

20240128_065616.webp

20240128_070057.webp
 
Top