• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • ### Per una migliore fruizione del forum, delle discussioni e dei diari presenti, ogni diario verrà chiuso dopo un congruo numero di giorni dalla sua ultimazione oppure su esplicita richiesta dell’utente all’interno del thread (basterà inserire un messaggio con la dicitura FINE DIARIO).

    Eventuali ulteriori richieste saranno possibili nelle sezioni del forum già presenti (Scali, Compagnie di Navigazione, etc.) ###
  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Costa Fortuna - Sapori esotici e paesaggi lunari -25 maggio/8 giugno 2025

Elide

Well-known member
Dopo la crociera alle Azzorre dello scorso anno, maggio 2024, è seguito un anno difficile per me e per la mia famiglia.
Le motivazioni sono state varie e si sono sommate tra loro.
Salute personale, con bisogno di analisi , visite specialistiche e cure farmacologiche, un crollo fisico da stress lavorativo di nostro figlio che ha richiesto a sua volta cure, riposo e una lunga assenza dal lavoro.
Lavori di manutenzione della casa che, nonostante i solleciti e un continuo interessamento, tra uffici e telefonate, non si riusciva a far eseguire nei tempi necessari ma solo con modalità “urgente” e tempi infiniti.
Tutto questo aggiunto ad un momento mio di sconforto, non vedevo la fine di questo periodo negativo, ha generato il costante dubbio se fosse prudente partire ugualmente per la crociera prenotata per maggio 2025 o se fosse meglio disdire.
A fine febbraio, giusto in tempo prima di incorrere in penali per l’annullamento, ogni situazione ha preso un corso migliore, ho letto questa inversione di marcia come un segnale positivo e di fiducia con la speranza di poter partire.
Infatti, ogni evento negativo ha trovato una modalità per evolversi positivamente e questo viaggio alla fine si è concretizzato.
Domenica 25 maggio siamo arrivati a Mestre partendo da casa con un transfert organizzato dall’agenzia, per proseguire poi col transfert organizzato da Costa, che solitamente utilizziamo, direzione Savona.
Tra mille dubbi e timori, ce l’abbiamo fatta, siamo partiti e confidiamo ora per il proseguimento positivo del viaggio, sulla Fortuna .
Così è stato, con l’aiuto di molto ottimismo, si è rivelata un’esperienza che non solo ha visto dissolversi quasi tutte le difficoltà in corso ma che mi ha dato una eccezionale “carica”, attualmente ancora presente e che non intendo lasciare affievolire.
Tutto il periodo della crociera è stato eccezionalmente bello!
Dal punto di vista climatico, le giornate soleggiate, con temperature tra i 19 gradi di notte e i 24 di giorno mediamente, ci hanno accompagnato per tutta la durata del viaggio
La nave è stupenda, elegante.
Già dalle prime impressioni, passo dopo passo, ritrovo le accurate descrizioni fatea nel forum da Oriana in “Quando la classe non è acqua, Costa Fortuna” del giugno 2023 che aveva attratto la mia attenzione e mi ha fatto desiderare di conoscerla.
La sua lettura mi ha aiutato a capire ed apprezzare quello che via via andavo ad osservare.
Ritornerò spesso a ricordare le sue frasi e le citerò nel corso del diario perché meglio esprimono lo spirito della nave.
Gli arredi, le ambientazioni, le atmosfere di altri tempi che con questa nave si è voluto ricreare, ricostruendo gli ambienti che caratterizzarono i grandi transatlantici del passato: il Rex del 1931, dal quale prende il nome il teatro, il Raffaello e il Michelangelo che ritroviamo nel nome ma anche nelle ambientazioni e decori, degli omonimi ristoranti, come dagli altri omonimi ambienti
Il gran bar Conte di Savoia 1932, il salone Leonardo da Vinci 1960 il Wine bar ConteRosso1921
Le decorazioni anni Venti e le riproduzioni dei manifesti pubblicitari d’epoca che creano un collante tra i vari ambienti, armonizzando il tutto.
La gelateria Amarillo che con i suoi colori pastello, riproduce nei disegni e nelle decorazioni, i tradizionali stabilimenti balneari italiani
Piccola? Si, forse!... ma non manca nulla, grazie anche alla gestione ottimale degli spazi.
Non ho mai avuto l’impressione di essere su una nave dallo spazio ridotto. Gli spazi sono ben organizzati e consentono con pochi passi di raggiungere facilmente ogni luogo,
Persino nelle varie zone solarium, ho sempre trovato un posticino, magari in un angolo meno visibile, per godere ogni giorno di una o due ore di sole, idromassaggio e un po’ di lettura, anche nei momenti più affollati, nonostante la nave fosse al completo.
Ho osservato che al momento della apertura di buffet e ristoranti per la colazione, nei vari ponti, già si presentava la solita cattiva abitudine di occupare i lettini che erano, ovviamente senza persone ma già occupati.
La posizione scelta per la nostra cabina al ponte 10 è stata favorevole per raggiungere piscine e solarium, nei ritagli di tempo, anche brevi, tra gli impegni vari da” crocierista”, tenendo presente che il consorte preferisce godersi la tranquillità della cabina mentre io preferisco l’idromassaggio e un lettino al sole.
L’itinerario è simile al nostro primo viaggio in crociera, fatto con Magica nel 2015, adatto anche per la mia personale ricorrenza da crocierista, il decennale.

1751386438514.webp
 
Ultima modifica da un moderatore:
Desideravo ripercorrerlo, sfruttando l’esperienza acquisita e approfittando della già conoscenza sommaria di queste isole.
Nel primo viaggio ho scelto tutte escursioni “lunghe”, che mi permettessero di visitare “il più possibile”.
In questo viaggio invece abbiamo optato solo per escursioni brevi, con l’intenzione di approfondire le varie località e lasciare spazio per passeggiare in autonomia.
In molti casi anche per esplorare piccole curiosità, annotate durante l’anno, in attesa di realizzare questo itinerario.
Il momento del viaggio di andata in bus che attendo con particolare emozione è, quando ormai in prossimità di Savona, tra le montagne si intravede in lontananza …il mare!!!!

1751386824224.webp
Una sensazione di felicità che mi coglie e mi accompagna per il resto del viaggio.
Entro in modalità: distacco dal mondo e lascio a terra ogni pensiero e preoccupazione.
La Nave mi aspetta …
1751386897600.webp



Le procedure di imbarco sono facili e veloci, tanto da rendere quasi superfluo avere la priorità prevista dal livello gold ma non si sa mai, meglio avere “in tasca” questo privilegio, in poche situazioni è servito ma ha fatto la differenza…. eccome!

Quindi, considerato che, arrivati a quel punto la “frenesia dell’imbarco” ti assale,

sapere di avere la possibilità di ridurre drasticamente le code, diventa un grande privilegio!

Sono le 14.34 ed entriamo “trionfanti” nella nostra cabina, sicuri di come, l’esperienza dei precedenti viaggi, ci sarà di aiuto per ottimizzare e risolvere il più velocemente possibile i prossimi “impegni” necessari per entrare totalmente nello spirito del viaggio.

Nell’ordine:

mettere in cassaforte i documenti personali

inserire in armadio borsa e zaino

1.portare con sé solo la cartacosta appena ricevuta e la carta di credito da associare alla propria costacard.

2.raggiungere il buffet per il primo “spuntino “e contemporaneamente, tenendo presente l’orario di partenza della nave, attivare nel telefono il wi-fi collegato alla nave, presupposto necessario per tutte le successive operazioni.

3.attivare in app le procedure obbligatorie di emergenza, prima della partenza della nave, per poi entro il tempo indicato, raggiungere la propria cabina, prendere il giubbotto di salvataggio e raggiungere la propria “Master Station”, indicata sia sul giubbotto salvataggio che dietro la porta della cabina che sulla carta costa, nel nostro caso. Lato B Ponte 4, prua nave.

In questa nave, come prevedevo, (è già successo in altra situazione) l’app non ha funzionato, quindi per non perdere tempo e dover ripetere l’operazione nel prossimo porto di imbarco, con ulteriore disagio, meglio provvedere subito, rinunciando all’uso agevolato dall’app e recarsi con il giubbotto di salvataggio, al proprio punto di incontro, sorbirsi per l’ennesima volta, tutta la descrizione delle procedure nelle diverse lingue e togliersi il pensiero.

Questo viaggio, prenotato nel luglio 2024, aveva una promozione che prevedeva un credito di bordo di 500 euro a cabina.

La mia intenzione era di utilizzare il credito per le escursioni ma circa un mese prima della partenza, leggo tra i crocieristi la nuova regola: il credito si può utilizzare solo a bordo e le escursioni già prenotate devono essere pagate entro otto giorni dalla data di prenotazione, altrimenti vengono cancellate.

Ovviamente la scelta delle escursioni e la loro prenotazione risalivano a parecchi mesi precedenti alle nuove regole e se le avessi saldate subito, per mantenere le escursioni prenotate, non avrei potuto utilizzare il credito ricevuto con l’offerta.

Il forum mi è stato di grande aiuto, in particolare, l’esperienza riportata nella diretta di Sonia 60 durante il suo:” [ Live ] Costa Favolosa 4 /15 maggio 2025 - Genova/Amburgo

iniziato il 4 Maggio 2025 e che stavo seguendo.

La situazione riferita al credito di bordo era simile alla mia.

Ho potuto utilizzare le informazioni ricevute per risolvere con successo un problema che si presentava piuttosto complesso.

Mi è stato detto che non sarebbe stato necessario preoccuparmi di associare la carta di credito, il credito di bordo era disponibile sin da subito per il pagamento delle escursioni che mi interessavano e che avrei trovato prenotabili in app;

ovviamente dopo aver attivato il wi-fi di bordo.

Probabile però che risultassero esaurite, nell’incertezza di cosa avrei trovato disponibile ho preparato a casa una lista con le priorità.

Subito ne ho individuata una,” Mijas,il fascino della Costa del Sol”, con partenza da Malaga, prenoto subito.

Sempre su suggerimento, resto in attesa e attendo nuovi inserimenti.

La sera controllando ne compare un’altra: “Il cuore di Fuerteventura” ma non riesco a prenotarla.

Provo in diversi momenti della serata poi desisto e mi rassegno a rinviare al giorno successivo, proponendomi di recarmi all’ufficio escursioni

La mattina, poco prima della sua apertura fortunatamente, ho solo due persone in fila prima di noi.

Prenoto l’escursione vista e disponibile poi chiedo per i giorni successivi, utilizzando i miei appunti ma anche esprimendo le caratteristiche di nostro interesse.

Ho trovato grande disponibilità nel suggerire le escursioni rispondenti ai requisiti espressi, e con un lavoro di ricerca e confronto, attento e puntuale, il risultato è stato raggiunto.

Abbiamo riscontrato poi che casualmente, , il totale della spesa corrispondeva a quanto disponibile col credito di bordo, 500 euro.

Un altro punto di soddisfazione per il risultato raggiunto.

Tra i privilegi del club Gold, per alcuni anni abbiamo usufruito della possibilità di avere come ristorante dedicato il ristorante Club, da quest’anno non è più possibile.

In fase di prenotazione avevamo scelto quindi il Ristorante Raffaello, solo per provare una posizione centrale anziché di poppa.

Sulla costa card invece vediamo che ci è stato assegnato il Michelangelo ponte quattro.

Poco male, va bene ugualmente.

La motivazione, capisco dopo, è che il ristorante Michelangelo, al ponte quattro, è riservato ai club gold e diamante, e si rivelerà una ottima esperienza.

La gestione di questo ristorante è eccellente, i tavoli sono prevalentemente da due posti.

L’ambiente è tranquillo,ampio e spazioso, ogni cameriere segue da sei a otto tavoli, in collaborazione con il cameriere della zona vicina.

Siamo costantemente seguiti e serviti con la massima attenzione ed efficienza, insieme ai camerieri addetti alle bevande.

Il servizio nel suo complesso è rapido e veloce, pronto a soddisfare ogni richiesta.

L’efficienza si accompagna ad una piacevole e rispettosa capacità di relazione sia tra il personale che verso i clienti. Nei giorni seguenti sarà facile col personale scambiare informazioni ed impressioni su argomenti vari, da notare che noi siamo completamente incapaci di parlare una lingua diversa dalla nostra ma non sarà un ostacolo, la loro basilare conoscenza di italiano sarà sufficiente per capirci.

Questo ristorante dedicato alla cena sarà riservato ai gold e platinum anche per colazione e pranzo.

Ad accoglierci all’ingresso soprattutto per la colazione, troveremo sempre Kimi, di origine indiana, una gentilissima addetta all’accoglienza, che ci saluterà ogni giorno con un grande sorriso e all’uscita sarà attenta e veloce a farci trovare l’ascensore pronto per noi , al piano. Una gentilezza inaspettata e insolita.

Per la cena utilizziamo il tavolo assegnato ma per colazione e pranzo abbiamo individuato una posizione più favorevole qualche tavolo più in là, vicino alle grandi vetrate con vista sulla scia.

Questa posizione, l’abbiamo sempre trovata libera e così abbiamo familiarizzato sia con la cameriera addetta al nostro tavolo per cena che al cameriere addetto al tavolo da noi preferito per colazione e pranzo, Savio e Nila, entrambi simpaticissimi ed eccezionalmente bravi nel ricordare e anticipare ogni nostra preferenza. La stessa modalità di rapporto, efficiente e premurosa, l’abbiamo notata in tutti i bar , sia in quelli frequentati solitamente che in quelli dove ci siamo recati solo saltuariamente.

Abbiamo incontrato personale preparato e premuroso in ogni esperienza di crociera precedente ma in questa nave c’era qualcosa in più.

Quindi ritengo che l’idea di realizzare l’eleganza delle grandi navi del passato, passi anche dall’atmosfera creata da un servizio da “Grand’Hotel” erede dei lussuosi transatlantici d’epoca, oltre che dal fascino degli ambienti, curati in ogni dettaglio.

Ritrovo il concetto espresso da Oriana che qui riporto virgolettato: “…..Dove a bordo non si è solo numeri, ma persone, dove l'equipaggio ti saluta e ti precede nei tuoi desideri imparando a conoscerti dopo soli pochi giorni. È una dimensione più umana del viaggio, della crociera di come l'intendo io e forse anche di come l'intende qualcuno di voi.”….

Il primo giorno, sistemate le valigie, prendo carta costa e telefono e inizio l’esplorazione degli ambienti della nave, così, a caso e scatto le prime foto, immortalando le mie prime impressioni.
1751387066868.webp

1751387088112.webp

1751387116081.webp
 
1751387375035.webp

1751387396450.webp

…e dopo cena, la nostra prima serata al Wine Bar ConteRosso dove torneremo puntualmente ogni sera per chiudere la giornata con la musica dal vivo del piano bar.

Faremo conoscenza del pianista che gentilmente suonava anche pezzi musicali a richiesta ,mio marito sarà ben lieto di questa possibilità e nelle pause, entrerà in confidenza scambiando informazioni personali che ci aiuteranno a conoscerlo meglio e a conoscere la sua scelta di vita e professione, per molti anni trascorsi in nave.

1751387500347.webp
 
Dopo la crociera alle Azzorre dello scorso anno, maggio 2024, è seguito un anno difficile per me e per la mia famiglia.
Le motivazioni sono state varie e si sono sommate tra loro.
Salute personale, con bisogno di analisi , visite specialistiche e cure farmacologiche, un crollo fisico da stress lavorativo di nostro figlio che ha richiesto a sua volta cure, riposo e una lunga assenza dal lavoro.
Lavori di manutenzione della casa che, nonostante i solleciti e un continuo interessamento, tra uffici e telefonate, non si riusciva a far eseguire nei tempi necessari ma solo con modalità “urgente” e tempi infiniti.
Tutto questo aggiunto ad un momento mio di sconforto, non vedevo la fine di questo periodo negativo, ha generato il costante dubbio se fosse prudente partire ugualmente per la crociera prenotata per maggio 2025 o se fosse meglio disdire.
A fine febbraio, giusto in tempo prima di incorrere in penali per l’annullamento, ogni situazione ha preso un corso migliore, ho letto questa inversione di marcia come un segnale positivo e di fiducia con la speranza di poter partire.
Infatti, ogni evento negativo ha trovato una modalità per evolversi positivamente e questo viaggio alla fine si è concretizzato.
Domenica 25 maggio siamo arrivati a Mestre partendo da casa con un transfert organizzato dall’agenzia, per proseguire poi col transfert organizzato da Costa, che solitamente utilizziamo, direzione Savona.
Tra mille dubbi e timori, ce l’abbiamo fatta, siamo partiti e confidiamo ora per il proseguimento positivo del viaggio, sulla Fortuna .
Così è stato, con l’aiuto di molto ottimismo, si è rivelata un’esperienza che non solo ha visto dissolversi quasi tutte le difficoltà in corso ma che mi ha dato una eccezionale “carica”, attualmente ancora presente e che non intendo lasciare affievolire.
Tutto il periodo della crociera è stato eccezionalmente bello!
Dal punto di vista climatico, le giornate soleggiate, con temperature tra i 19 gradi di notte e i 24 di giorno mediamente, ci hanno accompagnato per tutta la durata del viaggio
La nave è stupenda, elegante.
Già dalle prime impressioni, passo dopo passo, ritrovo le accurate descrizioni fatea nel forum da Oriana in “Quando la classe non è acqua, Costa Fortuna” del giugno 2023 che aveva attratto la mia attenzione e mi ha fatto desiderare di conoscerla.
La sua lettura mi ha aiutato a capire ed apprezzare quello che via via andavo ad osservare.
Ritornerò spesso a ricordare le sue frasi e le citerò nel corso del diario perché meglio esprimono lo spirito della nave.
Gli arredi, le ambientazioni, le atmosfere di altri tempi che con questa nave si è voluto ricreare, ricostruendo gli ambienti che caratterizzarono i grandi transatlantici del passato: il Rex del 1931, dal quale prende il nome il teatro, il Raffaello e il Michelangelo che ritroviamo nel nome ma anche nelle ambientazioni e decori, degli omonimi ristoranti, come dagli altri omonimi ambienti
Il gran bar Conte di Savoia 1932, il salone Leonardo da Vinci 1960 il Wine bar ConteRosso1921
Le decorazioni anni Venti e le riproduzioni dei manifesti pubblicitari d’epoca che creano un collante tra i vari ambienti, armonizzando il tutto.
La gelateria Amarillo che con i suoi colori pastello, riproduce nei disegni e nelle decorazioni, i tradizionali stabilimenti balneari italiani
Piccola? Si, forse!... ma non manca nulla, grazie anche alla gestione ottimale degli spazi.
Non ho mai avuto l’impressione di essere su una nave dallo spazio ridotto. Gli spazi sono ben organizzati e consentono con pochi passi di raggiungere facilmente ogni luogo,
Persino nelle varie zone solarium, ho sempre trovato un posticino, magari in un angolo meno visibile, per godere ogni giorno di una o due ore di sole, idromassaggio e un po’ di lettura, anche nei momenti più affollati, nonostante la nave fosse al completo.
Ho osservato che al momento della apertura di buffet e ristoranti per la colazione, nei vari ponti, già si presentava la solita cattiva abitudine di occupare i lettini che erano, ovviamente senza persone ma già occupati.
La posizione scelta per la nostra cabina al ponte 10 è stata favorevole per raggiungere piscine e solarium, nei ritagli di tempo, anche brevi, tra gli impegni vari da” crocierista”, tenendo presente che il consorte preferisce godersi la tranquillità della cabina mentre io preferisco l’idromassaggio e un lettino al sole.
L’itinerario è simile al nostro primo viaggio in crociera, fatto con Magica nel 2015, adatto anche per la mia personale ricorrenza da crocierista, il decennale.

Visualizza allegato 1922235
Carissima Elide, si sente dalle tue parole il desiderio di rimettersi in rotta, in tutti i sensi e capisco benissimo le sensazioni avute nel prima ma fortunatamente nel dopo, quando le nubi grigie si sono allontanate definitivamente da te.
Bellissima la sensazione liberatoria ....dopo le gallerie nel vedere da lontano l'azzurro del mare! Mi identifico in ciò che scrivi. Ogni qualvolta percorro quel tratto di autostrada la visione dello spazio aperto, luminoso e blu, che si apre all'improvviso è qualcosa che ti riempie l'animo.
Ti ringrazio per l'attenzione con cui hai letto le mie righe su questa nave, ma soprattutto sul senso che hai saputo cogliere e che ti ha aiutato a vedere meglio il viaggio e la tua permanenza a bordo....una nave che ti accoglie, è proprio così.
A volte , si dice, che" non tutte le ciambelle hanno il buco"...una metafora per dire che a volte in una crociera non tutto è perfetto ma sta a noi cercare il più possibile di estrapolare cio' che è bello, appagante e farlo tuo e a non lasciare scappare quel barlume di sogno che la crociera dovrebbe dare, essere....e di sicuro il sogno diventerà realtà.
Auguri anche se un po' in ritardo per il tuo decennale....da ripetere all' infinito e sempre a bordo di una nave!!

Comincio dunque questo viaggio con te leggendoti e guardando le meravigliose immagini che la tua sensibilità ha saputo cogliere. Fortuna mi è rimasta dentro e spero di poterci risalire al più presto.

A presto e forza con il racconto!!
 
Ultima modifica:
Carissima Elide, si sente dalle tue parole il desiderio di rimettersi in rotta, in tutti i sensi e capisco benissimo le sensazioni avute nel prima ma fortunatamente nel dopo, quando le nubi grigie si sono allontanate definitivamente da te.
Bellissima la sensazione liberatoria ....dopo le gallerie nel vedere da lontano l'azzurro del mare! Mi identifico in ciò che scrivi. Ogni qualvolta percorro quel tratto di autostrada la visione dello spazio aperto, luminoso e blu, che si apre all'improvviso è qualcosa che ti riempie l'animo.
Ti ringrazio per l'attenzione con cui hai letto le mie righe su questa nave, ma soprattutto sul senso che hai saputo cogliere e che ti ha aiutato a vedere meglio il viaggio e la tua permanenza a bordo....una nave che ti accoglie, è proprio così.
A volte , si dice, che" non tutte le ciambelle hanno il buco"...una metafora per dire che a volte in una crociera non tutto è perfetto ma sta a noi cercare il più possibile di estrapolare cio' che è bello, appagante e farlo tuo e a non lasciare scappare quel barlume di sogno che la crociera dovrebbe dare, essere....e di sicuro il sogno diventerà realtà.
Auguri anche se un po' in ritardo per il tuo decennale....da ripetere all' infinito e sempre a bordo di una nave!!

Comincio dunque questo viaggio con te leggendoti e guardando le meravigliose immagini che la tua sensibilità ha saputo cogliere. Fortuna mi è rimasta dentro e spero di poterci risalire al più presto.

A presto e forza con il racconto!!
Grazie Oriana, non c'è modo migliore di iniziare questo racconto che ritrovare nelle tue parole le sensazioni suscitate con la lettura e il fascino che ho trovato nella tua descrizione.
Da quel giugno 2023 mi è "rimasta dentro", fino al momento giusto, per ritornare alle tue parole e assaporare al meglio questa esperienza.
 
Chiedo il permesso di salire a bordo e di seguirti in questo viaggio con una nave che a me piace molto.

p.s. felice che il peggio sia passato e sia tornato il sereno.
 
Il giorno 26 maggio, alle 6.25 appena noto le prime luci dell’alba, esco sul balcone per osservare il mare e cogliere il primo scatto della giornata.

E’ un ottimo inizio di viaggio, un appuntamento fisso che seguirò ogni mattina, così come la ricerca delle luci e dei colori che potrò ritrovare al tramonto.


Screenshot_20250702-180356~3.webp




Alle 8.30 raggiungiamo il ristorante Michelangelo, ponte quattro per la colazione e ne apprezziamo tutta la sua bellezza
1751470908199.webp

1751470949398.webp
… troviamo posto vicino alla vetrata, posizione privilegiata per mantenere il contatto col mare.
1751471005669.webp
In sala una zona centrale, ogni giorno viene organizzata per il buffet che si va ad aggiungere al servizio al tavolo.
1751471060010.webp
 
Ultima modifica da un moderatore:
1751471087730.webp

1751471110257.webp

Il ristorante Michelangelo, al ponte tre è aperto a tutti ma da lì, non si può accedere salendo le scale interne per recarsi al ponte quattro e neanche si può dal ponte 4 scendere, lo scorso anno invece al ponte 4 non era presente il buffet ma solo il servizio al tavolo, si poteva comunque scendere, usando le scale interne per raggiungere il buffet sottostante, si creava così un andirivieni per le scale, con piatti in mano, piuttosto scomodo. L’organizzazione attuale risulta molto più pratica e ordinata.

1751471164262.webp



Terminata la colazione riprendiamo la buona abitudine di passeggiare tra i ponti esterni più alti, godendo di una vista spettacolare, della brezza marina e di un po’ di movimento che non fa mai male.
1751471219990.webp



Osservo dall’alto la zona lettini, riservata e a pagamento, penso che, se nei prossimi giorni ci saranno problemi di affollamento tra i lettini distribuiti nelle varie zone solarium, ne potrò approfittare, si trova in un’ottima posizione, i lettini si presentano molto comodi, dotati di materassino e di protezione dal sole e ben distanziati tra loro.

Come già detto non sarà necessario, tenendo presente che ogni giorno li utilizzerò solo per una o due ore, riuscirò a trovare sempre un buon posto e un lettino tra le varie postazioni adibite a solarium
1751471285231.webp
 
La nave si sta “svegliando” e verso le 9.30 prende vita in ogni suo spazio, ed inizieranno le varie attività all’aperto proposte dagli animatori.
1751471333020.webp



Noi invece raggiungiamo il Grand Bar Conte di Savoia 1932, per la prima pausa caffè della giornata. Anche questa sarà una piacevole abitudine quotidiana che ripeteremo ogni giorno anche dopo pranzo e dopo cena.

Questo bar è un salotto accogliente ad ogni ora del giorno, ha un arredo che stupisce in ogni sua parte, in ogni angolo.

Bellissimo il soffitto “ha un soffitto ispirato agli affreschi di Palazzo Colonna a Roma” (Oriana).

Sono stata a Roma più volte ma non ho visitato questo famoso palazzo , la similitudine segnalata da Oriana mi invoglia a saperne di più, dopo alcune ricerche, decido di aggiungere alla mia lista di cose da vedere, una visita a questo palazzo in una prossima occasione, anche questo è “crociera” e più precisamente, anche questo è Costa Fortuna, una nave che stimola la ricerca e l’approfondimento di arte e cultura.
1751471409703.webp

1751471442707.webp

Torniamo in cabina, sin dal primo giorno il nostro cabinista Job, giovane ragazzo, molto attento, preciso e discreto, utilizza il tempo della nostra colazione per il riordino della cabina e al ritorno troviamo puntualmente tutto in ordine, con una nuova creazione ottenuta da una “piegatura “del runner del letto, sono immagini sempre diverse, spesso ispirate al mare.
1751471500024.webp
E’ un atto gentile che apprezziamo e manteniamo il più a lungo possibile, evitando di disfarlo.

Dall’”OGGI A BORDO” vediamo che alle 11.30 c’è la Conferenza culturale “Una passeggiata alla scoperta di Malaga “tenuta da Pablo presso il teatro.
1751471582395.webp

Gli incontri, sono da noi molto apprezzati, purtroppo vediamo che sono poco frequentati e ce ne dispiace, non vorremmo che fosse un motivo per non mantenere questa interessante proposta culturale.

Pablo è molto bravo, preparato e colto.

Ha grandi capacità di comunicazione ed ha presentato ogni volta, i successivi luoghi di scalo, con bellissime e suggestive immagini proiettate sullo schermo, facilitando l’interesse e l’attenzione per le informazioni storiche, turistiche e culturali che di volta in volta ci andrà a presentare.

Sarà un modo piacevole per essere preparati e facilitati nella scelta delle escursioni suggerite da Costa ma anche per creare un itinerario in autonomia.
 
Ci spiega i vari modi per chiedere e gustare un caffè….
1751471810225.webp
(allora non è prerogativa solo di noi italiani avere “mille” varianti che mettono in difficoltà un turista qualsiasi quando viene in Italia!)

…e le Tapas….
1751471872509.webp

Ci parla del Castello di Gibralfaro
1751471962661.webp

1751471991816.webp

.. Plaza de Toros… e i musei …

1751472044555.webp

…ma dà anche informazioni per visite fuori da Malaga, come ad esempio lungo la Costa del Sol e i suoi villaggi caratteristici di case bianche.
 
Il pomeriggio scorre lento e piacevole e la sera il teatro sarà un appuntamento da non perdere.
Gli spettacoli sono tutti piacevoli e molto belli, tra musiche, canti, balletti e performance di artisti vari.
Questa sera avremo una eccezionale cantante.
1751472145793.webp
1751472185119.webp

…nel frattempo arriva l’ora del tramonto…(20.15).
Un altro appuntamento da non perdere.



1751472252052~2.webp


Cena e piano bar completano la serata.
In attesa di domani, uno sguardo all’app per incominciare ad assaporare una nuova giornata.

1751472360086.webp


1751472410952.webp
 
Ultima modifica da un moderatore:
Giorno 27 maggio mercoledì
Una nuova alba….una nuova giornata da sogno…

1751472494749~2.webp



1751472515113~2.webp

Ore 7.30- colazione
1751472566714.webp

Usciti dal ristorante mi soffermo ad osservare l’eleganza del casinò, ritrovo il nome e l’informazione a quale nave si ispira, ritornando alle descrizioni di Oriana: “CASINO’ NEPTUNIA 1932 dedicato all'omonima nave.”

1751472928941.webp

Non ho interesse per questo particolare “gioco” ma stare in questo luogo mi porta immediatamente in. un’altra epoca, tempi non così lontani ma da una eleganza ormai dimenticata.
 
Ultima modifica da un moderatore:
Top