Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!
Ho sempre nutrito dubbi sulla costruzione di queste "giganavi" come le chiami tu.La Viking ci ha insegnato come ciò possa accadere con vento forte, Mar del Nord in burrasca e scogliere all'orizzonte in avvicinamento (gasp!).
Nonostante tutto si varano giganavi (il mega ormai è alle spalle) teoricamente piu sicure.
In che senso? O per quali motivi?Ho sempre nutrito dubbi sulla costruzione di queste "giganavi" come le chiami tu.![]()
In che senso? O per quali motivi?
Sì, c'è posto per tutti, ci mancherebbe. Dopo il Titanic , a suo tempo considerato inaffondabile, e con un numero non sufficiente di mezzi salvataggio collettivi, le normative sono cambiate.Scusate, ma in caso di necessità, quanti posti tengono le scialuppe? Immagino non ci siano posti per tutti…
Credo nessuno possa negare in caso di grave incidente l'enorme difficoltà di dover gestire 8/9/10 mila persone: un incubo per tutti i Comandanti, o come disse Dante "Ch'ella mi fa tremar le vene e i polsi".I miei dubbi riguardano soprattutto la gestione delle situazioni di emergenza a bordo delle navi di grande capienza, come le più recenti. Con oltre 8.000 persone a bordo, in caso di problemi seri, temo che la situazione possa diventare difficile da controllare. È facile immaginare che molte persone andrebbero in panico, creando ulteriore confusione.
Qualche anno fa mi trovavo a bordo della MSC Splendida e, entrando nel porto di Ancona, fummo investiti da una piccola tromba d’aria. La nave si inclinò di qualche grado per pochi secondi, ma l’effetto si senti bene soprattutto nella zona del buffet dove mi trovavo. Ho assistito a scene di vero panico: gente che correva, urlava, cercava figli, coniugi; almeno tre o quattro signore si sono sentite male e hanno avuto bisogno dell’intervento medico. E tutto questo è successo in un attimo, per un evento che, tutto sommato, non ha avuto conseguenze gravi.
Mi chiedo cosa potrebbe accadere se dovesse verificarsi qualcosa di molto più serio.
Pensa che mi sono sempre chiesta se ci fosse posto per tutti e non avrei mai immaginato che le lance potessero ospitare così tanti passeggeri… mi sembrano così piccole per così tanta gente!Sì, c'è posto per tutti, ci mancherebbe. Dopo il Titanic , a suo tempo considerato inaffondabile, e con un numero non sufficiente di mezzi salvataggio collettivi, le normative sono cambiate.
Sulle navi più recenti le lance di possono ospitare oltre 400 persone, ma non tutti possono esservi ospitati. Ora le navi dispongono del MES (Marine Evacuation System)
un sistema di abbandono nave rapido attraverso zattere autogonfiabili di grande capacità che sono collegate con un tubo flessibile alla nave attraverso il quale si effettua una evacuazione rapida.
Sulla carta c'è posto per tutti .........
Quoto!!qualcuno intervistato era già sul piede di guerra! Sembra che essere rimasti per qualche ora senza luce sia stata la fine del mondo. Ma a casa loro non è mai capitato di essere senza elettricità per qualche ora?
Di sicuro sarà offerto qualche benefit ma non mi stupirei se ci sarà anche qualche minacciata azione legale.
Una reazione simile da parte di qualche personaggio l'ho vissuta quando per presenza di numerosi iceberg non abbiamo potuto raggiungere Ilulissat: c'era già chi raccoglieva firme per chiedere il rimborso totale della crociera