• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Avaria?

Screenshot_20250826-090452.webp


Posizione al largo di Capo Palinuro.
Sarebbe interessante capire cosa effettivamente ha causato il guasto e soprattutto da chi è a bordo se ci sono state comunicazioni a riguardo.
 
Certo che la cosa mi fa pensare.
Oggi non è successo praticamente nulla di grave, e sono il primo a dire che ok i guasti possono sempre succedere niente è infallibile
Ma se lo stesso guasto si fosse verificato durante una transatlantica o peggio con mare molto mosso la situazione sarebbe potuta diventare molto seria .
Che una nave moderna e di queste dimensioni possa rimanere per ore completamente senza governo non dovrebbe poter succedere.
Posso capire rimanga a potenza anche estremamente ridotta ma completamente alla deriva per mezza giornata anche no.
Non verrà mai fuori ma sarei pronto a scommettere ci sia stato qualche errore umano.
 
La Viking ci ha insegnato come ciò possa accadere con vento forte, Mar del Nord in burrasca e scogliere all'orizzonte in avvicinamento (gasp!).
Nonostante tutto si varano giganavi (il mega ormai è alle spalle) teoricamente piu sicure.
 
La Viking ci ha insegnato come ciò possa accadere con vento forte, Mar del Nord in burrasca e scogliere all'orizzonte in avvicinamento (gasp!).
Nonostante tutto si varano giganavi (il mega ormai è alle spalle) teoricamente piu sicure.
Ho sempre nutrito dubbi sulla costruzione di queste "giganavi" come le chiami tu. :rolleyes:
 
Se ci fosse stato mare molto mosso con la necessità di sbarcare 6000 persone secondo voi ce l'avrebbero fatta? sul discorso meganavi mi porrei soprattutto questa domanda alla quale io non essendo un tecnico non so rispondere...magari qualcuno si...
 
Vero che si sarebbero create condizioni difficili, soprattutto dal punto di vista del panico più o meno diffuso. Non necessariamente un caso del genere avrebbe portato ad abbandonare la nave

Bisogna ricordare che il posto più sicuro e il mezzo di salvataggio più efficiente rimane sempre e comunque la nave stessa.
 
In che senso? O per quali motivi?

I miei dubbi riguardano soprattutto la gestione delle situazioni di emergenza a bordo delle navi di grande capienza, come le più recenti. Con oltre 8.000 persone a bordo, in caso di problemi seri, temo che la situazione possa diventare difficile da controllare. È facile immaginare che molte persone andrebbero in panico, creando ulteriore confusione.

Qualche anno fa mi trovavo a bordo della MSC Splendida e, entrando nel porto di Ancona, fummo investiti da una piccola tromba d’aria. La nave si inclinò di qualche grado per pochi secondi, ma l’effetto si senti bene soprattutto nella zona del buffet dove mi trovavo. Ho assistito a scene di vero panico: gente che correva, urlava, cercava figli, coniugi; almeno tre o quattro signore si sono sentite male e hanno avuto bisogno dell’intervento medico. E tutto questo è successo in un attimo, per un evento che, tutto sommato, non ha avuto conseguenze gravi.

Mi chiedo cosa potrebbe accadere se dovesse verificarsi qualcosa di molto più serio.
 
Scusate, ma in caso di necessità, quanti posti tengono le scialuppe? Immagino non ci siano posti per tutti…
Sì, c'è posto per tutti, ci mancherebbe. Dopo il Titanic , a suo tempo considerato inaffondabile, e con un numero non sufficiente di mezzi salvataggio collettivi, le normative sono cambiate.
Sulle navi più recenti le lance di possono ospitare oltre 400 persone, ma non tutti possono esservi ospitati. Ora le navi dispongono del MES (Marine Evacuation System)
un sistema di abbandono nave rapido attraverso zattere autogonfiabili di grande capacità che sono collegate con un tubo flessibile alla nave attraverso il quale si effettua una evacuazione rapida.
Sulla carta c'è posto per tutti .........
 
I miei dubbi riguardano soprattutto la gestione delle situazioni di emergenza a bordo delle navi di grande capienza, come le più recenti. Con oltre 8.000 persone a bordo, in caso di problemi seri, temo che la situazione possa diventare difficile da controllare. È facile immaginare che molte persone andrebbero in panico, creando ulteriore confusione.

Qualche anno fa mi trovavo a bordo della MSC Splendida e, entrando nel porto di Ancona, fummo investiti da una piccola tromba d’aria. La nave si inclinò di qualche grado per pochi secondi, ma l’effetto si senti bene soprattutto nella zona del buffet dove mi trovavo. Ho assistito a scene di vero panico: gente che correva, urlava, cercava figli, coniugi; almeno tre o quattro signore si sono sentite male e hanno avuto bisogno dell’intervento medico. E tutto questo è successo in un attimo, per un evento che, tutto sommato, non ha avuto conseguenze gravi.

Mi chiedo cosa potrebbe accadere se dovesse verificarsi qualcosa di molto più serio.
Credo nessuno possa negare in caso di grave incidente l'enorme difficoltà di dover gestire 8/9/10 mila persone: un incubo per tutti i Comandanti, o come disse Dante "Ch'ella mi fa tremar le vene e i polsi".
 
Sì, c'è posto per tutti, ci mancherebbe. Dopo il Titanic , a suo tempo considerato inaffondabile, e con un numero non sufficiente di mezzi salvataggio collettivi, le normative sono cambiate.
Sulle navi più recenti le lance di possono ospitare oltre 400 persone, ma non tutti possono esservi ospitati. Ora le navi dispongono del MES (Marine Evacuation System)
un sistema di abbandono nave rapido attraverso zattere autogonfiabili di grande capacità che sono collegate con un tubo flessibile alla nave attraverso il quale si effettua una evacuazione rapida.
Sulla carta c'è posto per tutti .........
Pensa che mi sono sempre chiesta se ci fosse posto per tutti e non avrei mai immaginato che le lance potessero ospitare così tanti passeggeri… mi sembrano così piccole per così tanta gente!

Comunque, sono contenta ad esempio di dover fare le esercitazioni con indosso il giubbino di salvataggio perché immagino che sia un modo per prendere familiarità con delle norme basilari e, in situazioni di emergenza, serve saper fare dei movimenti ormai ben conosciuti e che ti vengono automatici.

Ricordo invece che nella nostra prima crociera non eravamo molto interessati all’esercitazione ma era ben prima della tragedia della Concordia…
 
qualcuno intervistato era già sul piede di guerra! Sembra che essere rimasti per qualche ora senza luce sia stata la fine del mondo. Ma a casa loro non è mai capitato di essere senza elettricità per qualche ora?
Di sicuro sarà offerto qualche benefit ma non mi stupirei se ci sarà anche qualche minacciata azione legale.
Una reazione simile da parte di qualche personaggio l'ho vissuta quando per presenza di numerosi iceberg non abbiamo potuto raggiungere Ilulissat: c'era già chi raccoglieva firme per chiedere il rimborso totale della crociera
 
qualcuno intervistato era già sul piede di guerra! Sembra che essere rimasti per qualche ora senza luce sia stata la fine del mondo. Ma a casa loro non è mai capitato di essere senza elettricità per qualche ora?
Di sicuro sarà offerto qualche benefit ma non mi stupirei se ci sarà anche qualche minacciata azione legale.
Una reazione simile da parte di qualche personaggio l'ho vissuta quando per presenza di numerosi iceberg non abbiamo potuto raggiungere Ilulissat: c'era già chi raccoglieva firme per chiedere il rimborso totale della crociera
Quoto!!
 
Top