• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Avaria?

....Chiara il rimborso di 300 euro può essere tanto o poco va a persona, però almeno la compagnia si assume le sue "responsabilità", ma non ti è mai capitato di rimanere in coda in autostrada ore e ore per fare 150/200 km, nessuno ti rimborsa niente, se avevi appuntamenti di lavoro ecc. saltati, senza contare che in nave puoi bere mangiare ecc, e poi esci e devi pure pagare il tragitto autostradale.
Più che a persona, deve essere commisurato a quanto hai pagato.
Perché se paghi 1.500 euro per una cabina interna (sparo a caso, non ho idea dei costi), magari va anche bene.
Ma se ne hai pagato 3/4.000 o anche di più, i 300 euro mi sembrano una presa in giro.
Certo, potevi stare in piscina, mangiare e bere ma la crociera per me è anche sbarcare e visitare posti che magari non ho mai visto. 2 sbarchi su 7 giorni non sono pochi (lo sbarco serale è poco fruibile, se ci metti il rientro per la cena).

Certo, mi è capitato di rimanere in coda in autostrada magari per gravi incidenti ma in quel caso la colpa è di chi ha fatto l’incidente…

Non so, penso che mi sentirei un po’ presa in giro… come si comportano solitamente le compagnie di crociera?
 
Ci si limita ad un piccolo inserto di notizia sui tg. Invece ancora oggi l'eco della notizia rimbalza per molti siti.
Sì, viene ancora riportata la notizia con toni enfatici quasi come fosse successo in queste ore
Una decina di giorni fa la Celebrity Costellation aveva subito la stessa sorte con un black out totale nel Mar Ionio. Praticamente la notizia è apparsa tra le righe.
 
Sì, viene ancora riportata la notizia con toni enfatici quasi come fosse successo in queste ore
Una decina di giorni fa la Celebrity Costellation aveva subito la stessa sorte con un black out totale nel Mar Ionio. Praticamente la notizia è apparsa tra le righe.
Tanto per....apprendo la notizia da te: non sapevo di Celebrity 😮
 
....Chiara in coda in autostrada si rimane per ore anche per "lavori", a prescindere da ciò non è che il rimborso lo danni in base alla cabina lo danno una tantum, perché anche quello che è in cabina interna gli scali sono saltati e non ha potuto visitare scendere a terra, poi ognuno ha la propria idea
 
Più che a persona, deve essere commisurato a quanto hai pagato.
Perché se paghi 1.500 euro per una cabina interna (sparo a caso, non ho idea dei costi), magari va anche bene.
Ma se ne hai pagato 3/4.000 o anche di più, i 300 euro mi sembrano una presa in giro.
Certo, potevi stare in piscina, mangiare e bere ma la crociera per me è anche sbarcare e visitare posti che magari non ho mai visto. 2 sbarchi su 7 giorni non sono pochi (lo sbarco serale è poco fruibile, se ci metti il rientro per la cena).

Certo, mi è capitato di rimanere in coda in autostrada magari per gravi incidenti ma in quel caso la colpa è di chi ha fatto l’incidente…

Non so, penso che mi sentirei un po’ presa in giro… come si comportano solitamente le compagnie di crociera?
Se resti senza corrente a casa nessuno ti risarcisce. Un guasto può sempre capitare. Le compagnie non sempre si comportano così, MSC si è comportata più che bene e non mi aspetterei di più! Le varianti in una crociera capitano spesso e non vedo per quale motivo ci si debba sempre appellare al dio denaro.
 
Se resti senza corrente a casa nessuno ti risarcisce. Un guasto può sempre capitare. Le compagnie non sempre si comportano così, MSC si è comportata più che bene e non mi aspetterei di più! Le varianti in una crociera capitano spesso e non vedo per quale motivo ci si debba sempre appellare al dio denaro.
OT, Non per fare il puntiglioso, ma per dare un informazione che credo possa essere utile a molti in caso di blackout superiore a 4 ore in città, scatta o meglio dovrebbe scattare il rimborso automatico in bolletta da 30 euro a salire in base alla durata.
Per eventuali danni bisogna invece far domanda.
Ps. anche secondo me a livello economico a parte alcune storture come nel caso di @cero80 a cui spero abbiano messo rimedio, MSC si e' comportata più che correttamente.
Screenshot 2025-08-30 alle 12.48.13.webp
 
Se resti senza corrente a casa nessuno ti risarcisce. Un guasto può sempre capitare. Le compagnie non sempre si comportano così, MSC si è comportata più che bene e non mi aspetterei di più! Le varianti in una crociera capitano spesso e non vedo per quale motivo ci si debba sempre appellare al dio denaro.
Ok volevo solo capire come funziona in questo caso.
Capirei a un cambio itinerario per mal tempo, quello non è “colpa” della compagnia… il guasto alla nave non sarà colpa diretta ma comunque è un problema della nave e quindi la compagnia ne deve rispondere. Come se prendo un frecciarossa e si guasta e mi rimborsano parte del biglietto in percentuale rispetto a quanto l’ho pagato e non semplicemente un importo fisso… non so se mi sono spiegata.
Poi probabilmente funziona così nelle crociere però mi è venuto il dubbio
 
Sì, viene ancora riportata la notizia con toni enfatici quasi come fosse successo in queste ore
Una decina di giorni fa la Celebrity Costellation aveva subito la stessa sorte con un black out totale nel Mar Ionio. Praticamente la notizia è apparsa tra le righe.
Di Celebrity, se non lo avessi letto scritto da te, non ne sapevo nulla.
 
Ok volevo solo capire come funziona in questo caso.
Capirei a un cambio itinerario per mal tempo, quello non è “colpa” della compagnia… il guasto alla nave non sarà colpa diretta ma comunque è un problema della nave e quindi la compagnia ne deve rispondere. Come se prendo un frecciarossa e si guasta e mi rimborsano parte del biglietto in percentuale rispetto a quanto l’ho pagato e non semplicemente un importo fisso… non so se mi sono spiegata.
Poi probabilmente funziona così nelle crociere però mi è venuto il dubbio
Sui treni e' come dici tu, in questo caso sulla nave il credito a bordo che partiva da 150 a max 300 euro a p.p secondo me e' stato suddiviso a quale livello card sei al momento a bordo e no per le cabine interne fino ad arrivare alle suite.
Io al momento dello sbarco mi incatenavo al ponte di uscita e chiedevo oltre al rimborso avuto anche una prossima crociera gratis:ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO:🤣🤣🤣🤣🤣🤣
 
Tanto per....apprendo la notizia da te: non sapevo di Celebrity 😮
Di Celebrity, se non lo avessi letto scritto da te, non ne sapevo nulla.
E In luglio un Black Out su Infinity a Kusadasi causa piccolo incendio con tutti i servizi non funzionanti e cancellazione dello scalo di Mykonos per permanenza prolungata nel porto turco per riparazioni.
Avarie non così rare alcune a cui viene dato un risalto spropositato, altre che nemmeno si vengono sapere.


 
Dove tutti chiassavano, sbuffavano, dovevano sorbirsi tre illustrazioni in lingue diverse, di cui ben poco restava, scattavano foto e selfie, provavano fischietti e lampadine emergenza, chi esperto ne bagnava i contatti con la saliva per farle accendere o brontolava che non funzionavano.
Poi cinture trascinate di qua e di là per scale e corridoi e trattate con poca cura, quando non fregavano batterie o fischietti.
Che tragica immagine.
Purtroppo verissima. Io mi divertivo tanto.
 
Il disagio di uno scalo saltato e’ uguale per tutti, differente e’ quello che si e’ pagato per non avere quel disagio!
In questo caso dove vi e’ una responsabilita’, anche se indiretta, della compagnia avrei visto meglio un rimborso in percentuale su base giornaliera di quanto pagato, o sotto forma di credito a bordo o come sconto su una prossima crociera.
Costa in Groenlandia, per uno scalo saltato per condizioni meteo avverse, lo scorso anno diede rimborso in base alla sistemazione: 100, 175, 250 e 400 Euro rispettivamente per interne, esterne, balcone e suite.
In pratica era il costo giornaliero ( leggermente meno ) della crociera nelle rispettive sistemazioni.
 
la notizia della Celebrity Costellation del 2 agosto su Il Messaggero

...non mi sembra che i toni siano meno castastrofisti.....:)

https://www.ilmessaggero.it/italia/crociera_deriva_mar_ionio_blackout_passeggeri_senza_luce_bagno_aria_condizionata_crotone_celebrity_constellation_cosa_e_successo-9001026.html

Crociera alla deriva nel Mar Ionio, black-out di tre ore.​

I passeggeri: «Scene apocalittiche senza luce, servizi igienici e aria condizionata»​


L'incidente si è verificato il 2 agosto al largo della costa meridionale italiana.​

Agli ospiti erano state consegnate torce e bottigliette d'acqua, per cena solo pasti freddi​


Black-out di tre ore e nave alla deriva. È successo alla Celebrity Costellation, che è rimasta senza energia elettrica a circa 25 miglia a sud-est di Crotone.
Gli oltre 3mila passeggeri a bordo (tra ospiti ed equipaggio) stavano facendo una crociera di 11 notti con partenza da Ravenna e arrivo a Roma.
Si sarebbero dovuto fermare per un giorno in mare, prima della tappa a Messina in Sicilia.
Però, sabato 2 agosto, la nave ha subito un'improvvisa e completa interruzione di corrente mentre navigava nel Mar Ionio al largo della costa meridionale italiana.

Cosa è successo - Sono state diverse le testimonianze dei passeggeri scritte sui social media o sui forum delle navi da crociera.
L'imbarcazione era priva di illuminazione e aria condizionata, oltre ad avere i servizi igienici non funzionanti.
Le temperature avevano raggiunto rapidamente i 27 gradi e con la scarsa circolazione dell'aria gli ambienti interni erano diventati soffocanti.
Un passeggero ha raccontato TravelPulse della scena caotica e post apocalittica che vedeva la consegna di torce elettrice e acqua in bottiglia per cercare di mitigare il panico.

Ai passeggeri, inoltre, sono stati consegnati per cena solamente dei pasti freddi.
Dopo un paio di ore la situazione è stata parzialmente risolta ma la nave ha continuato ad andare alla deriva, muovendosi a una velocità di solo uno o due nodi quando la velocità massima di crociera è di 24 nodi.
La perdita di potenza ha avuto ripercussioni anche sugli stabilizzatori della nave, causando un rollio evidente in mare mosso, che ha aggravato il disagio per le persone soggette a mal di mare.


La causa - C'è chi ha fatto il paragone con la Carnival Triumph del 2013, oggetto di un documentario Netflix, ma in quel caso l'interruzione della corrente durò qualche giorno causando problemi ben maggiori.
Cosa è successo, invece, alla Celebrity Cruises? Non sono ancora state pubblicate dichiarazioni ufficiali, come riporta anche il sito di Cruise Hive.
In situazioni come queste sono comuni incendi in sala macchine e altri problemi tecnici nei sistemi elettrici della nave.
La Celebrity Constellation è una delle navi più vecchie della compagnia, appartenente alla classe Millenium, ed è stata costruita per la prima volta nel 2002.
Utilizza la propulsione diesel-elettrica, il che la rende vulnerabile a tali guasti se i generatori di riserva non si attivano tempestivamente.
Il personale di bordo è riuscito a risolvere il problema dopo che si era creato uno stato di preoccupazione sulla navigazione e sui protocolli di sicurezza.

Il ripristino - La Celebrity Constellation ha proseguito il suo itinerario e domani, venerdì 8 agosto, dovrebbe arrivare al porto di Civitavecchia per concludere il suo viaggio.
La Constellation, che è stata ristrutturata in maniera importante nel 2017, continua ad avere negli impianti elettrici il punto debole come tutte le navi più vecchie.
L'interruzione ha ritardato l'arrivo della nave a Brindisi di diverse ore, costringendo a modifiche dell'itinerario e a escursioni gratuite per gli ospiti interessati.
 
"Si sarebbero dovuto fermare per un giorno in mare, prima della tappa a Messina..."
Che significa??? Possibile che scrivano queste fesserie (oltre all'errore di ortografia)?
"Scene apocalittiche..." Addirittura!
 
"Si sarebbero dovuto fermare per un giorno in mare, prima della tappa a Messina..."
Che significa??? Possibile che scrivano queste fesserie (oltre all'errore di ortografia)?
"Scene apocalittiche..." Addirittura!
Giornalai dell' ultima ora.
Mi fa strano che un caporedattore non si accerti prima di dare l'approvazione a pubblicare un articolo. Poi, il tutto è basato su notizie ed immagini nonché video, prese dai social...senza una presa diretta ....i social! Oramai presi a verità assoluta!!
Quella della giornata in mare( persa) è bellissima😂
 
  • Like
Reactions: MCP
Top