• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Vassoi nei corridoi: maleducazione o necessità?

Concordo con te.
Ma, come ho scritto prima, se nessuno si presentasse a ritirarlo, non mi sentirei un maleducato a metterlo fuori dalla porta.
...non mi dire che un vassoio 20/30 cm da così "fastidio" in cabina, se tutti fanno come te, i corridoi sarebbero intasati dai vassoi.!!!;
 
  • Like
Reactions: MCP
Probabilmente sfugge qualcosa...

Se il vassoio viene consegnato dal personale in cabina per qualsiasi ordine fatto dall' occupante, verrà riportato via dal personale.

Tutto il resto esula poiché vi è il divieto!
 
I corridoi devono essere lasciati liberi per motivi di sicurezza.
Basterebbe mettere appositi carrelli negli slarghi, che poi comunque nei corridoi ci sono praticamente sempre i carrelli del personale, per le pulizie e quelli di asciugamani e lenzuola.
Nelle crociere traghetto che imbarcano ad ogni porto ogni giorno poi ci sono anche le valigie, quindi tanto liberi non sono quasi mai ;)
Sul divieto di portare cibo fuori dal buffet poi stenderei un velo pietoso, talmente disatteso che non ne sapevo nemmeno l'esistenza.
Ed io sono uno di quelli che in cabina non porta mai niente, anche perche' mi da fastidio l'odore di cibo dove dormo.
Non faccio quasi mai nemmeno la colazione in cabina.
Altra soluzione molto facile senza i carrelli sarebbe un bel adesivo in qualche punto della cabina con su scritto, lascia qui vassoi e quel che vuoi venga portato via....
 
...non mi dire che un vassoio 20/30 cm da così "fastidio" in cabina, se tutti fanno come te, i corridoi sarebbero intasati dai vassoi.!!!;

Evidentemente non mi spiego bene.

Se mi si offre il servizio in camera, serve essere attrezzati per garantire il ritiro in tempi ragionevoli.

Se sono a un self-service con riconsegna del vassoio, lo riporto.
Se sono in un ristorante con servizio al tavolo, mi aspetto che il cameriere sparecchi anche.

E no, avere i piatti sporchi davanti non mi impedirebbe di fare conversazione a fine cena; ma se nessuno passasse a ritirarli, li sposterei senza alcuna remora sul tavolo vicino, se libero.

E - sono certo - entrando, tu non penseresti che sia io il maleducato quanto il ristorante inefficiente.

Dopodiché, se si ritiene che le regole normali non si applicano perché viene urtata la sensibilità di qualcuno, nulla impedisce al gestore di cambiarle e farle rispettare.
 
Basterebbe mettere appositi carrelli negli slarghi, che poi comunque nei corridoi ci sono praticamente sempre i carrelli del personale, per le pulizie e quelli di asciugamani e lenzuola.
Nelle crociere traghetto che imbarcano ad ogni porto ogni giorno poi ci sono anche le valigie, quindi tanto liberi non sono quasi mai ;)
Sul divieto di portare cibo fuori dal buffet poi stenderei un velo pietoso, talmente disatteso che non ne sapevo nemmeno l'esistenza.
Ed io sono uno di quelli che in cabina non porta mai niente, anche perche' mi da fastidio l'odore di cibo dove dormo.
Non faccio quasi mai nemmeno la colazione in cabina.
Altra soluzione molto facile senza i carrelli sarebbe un bel adesivo in qualche punto della cabina con su scritto, lascia qui vassoi e quel che vuoi venga portato via....
Mi aspettavo quella del carrello degli asciugamani. I carrelli delle pulizie sono "presidiati" e in qualsiasi momento l'addetto li può spostare, diverso per carrelli disposti nei corridoi. Poi, tra l'altro, fa una grande differenza, visivamente e non solo, tra vassoi appoggiati a terra o su di un carrello?
Quello dei bagagli potrebbe essere un problema, anche se momentaneo.
In ogni caso, per motivi di sicurezza, i corridoi devono essere mantenuti sgomberi da qualsiasi materiale: questione di regolamenti.
 
Ultima modifica:
Evidentemente non mi spiego bene.

Se mi si offre il servizio in camera, serve essere attrezzati per garantire il ritiro in tempi ragionevoli.

Se sono a un self-service con riconsegna del vassoio, lo riporto.
Se sono in un ristorante con servizio al tavolo, mi aspetto che il cameriere sparecchi anche.

E no, avere i piatti sporchi davanti non mi impedirebbe di fare conversazione a fine cena; ma se nessuno passasse a ritirarli, li sposterei senza alcuna remora sul tavolo vicino, se libero.

E - sono certo - entrando, tu non penseresti che sia io il maleducato quanto il ristorante inefficiente.

Dopodiché, se si ritiene che le regole normali non si applicano perché viene urtata la sensibilità di qualcuno, nulla impedisce al gestore di cambiarle e farle rispettare.
Ma chi ti dice che non viene ritirato in tempi brevi?
Se ordino la colazione viene ritirato nel contesto del riordino della cabina. Pranzo e cene non possono essere consumate se non per indisposizione( accertata). Tutto il resto non è consentito, quindi per quale motivo devo fare un servizio di ritiro.

Al tempo del COVID, se ricordate, si era confinati in cabina e i pasti venivano consegnati. Fuori vi era un appoggio specifico per porre i vassoi.
Ancora oggi mi è capitato di vedere ( su Smeralda) in alcuni corridoi appoggi del genere. Ripeto, qui sono autorizzati , poiché vi è un' indisposizione.Tutti gli altri vassoi in giro nei corridoi con avanzi di pizza, biscotti, torte, tazze e tazzine della merenda, non devono stare lì! Né pieni né vuoti.
Se poi ognuno crede di comportarsi come meglio gli aggrada...a casa sua lo può fare, su una nave in uno spazio ben limitato, a mio avviso no!
 
In tutte le strutture ricettive il ritiro avviene di regola ogni volta che la camera viene rassettata.
Al Burj Al Arab probabilmente passeranno a sprimacciare i cuscini ogni 2 ore... Ma nei più comuni 4 e 5 stelle una volta la mattina e una volta il pomeriggio. Nei 3 stelle solo la mattina.
Non mi risulta che nessuna struttura garantisca un servizio di ronda continua H24 davanti a tutte le camere.
Dunque i vassoi lasciati in corridoio - se non diversamente indicato dalla struttura - non vengono rimossi se non in concomitanza col servizio di housekeeping. Se c'è necessità, si chiama il room service e se ne chiede appositamente il ritiro. Altrimenti si tengono in camera fino al servizio di ritiro previsto.
In questo modo si rispettano gli spazi comuni e non si infastidiscono gli altri ospiti. Rispettare e non infastidire: le regole primarie della buona educazione.
Più che di un articolo giornalistico, io mi fiderei di Monsignor Della Casa.
 
Ricordo, transitando in un corridoio per raggiungere la mia cabina, due ciotole con una sorta di cioccolato liquido appoggiate a terra. Uscito dalla cabina le due ciotole erano rovesciate, per sbaglio?, con il contenuto sparso sulla moquette.
Per mio modo di vedere, fa parte della maleducazione, alla stessa stregua dell'abbandono di tazze, bicchieri, barattoli, piatti, mezzi pieni, nei luoghi pubblici più disparati.
 
Ma chi ti dice che non viene ritirato in tempi brevi?

Come ho scritto nel mio primo messaggio sul tema: se in hotel (o in nave qualora permesso/necessario) consumo un pasto in camera/cabina ad eccezione della colazione, quando mi viene consegnato il vassoio, indico di venirlo a ritirare dopo tot tempo.

Se questo non avviene (per un problema organizzativo che non dipende da me) non vedo alcuna prevaricazione a lasciare il vassoio fuori dalla porta.
Pratica assolutamente normale e riconosciuta nell’hotellerie, alla stregua di lasciare fuori il sacco della biancheria sporca o le scarpe da lucidare etc etc.

E come già ho scritto, se il “problema” (in nave) è che non si dovrebbe portare cibo in cabina dal buffet, bisognerebbe agire su quello e non sulla possibile conseguenza.
 
In molte compagnie è possibile ordinare cibo H24, in qualsiasi tipo di cabina.
Non solo se si è malati. Si può averlo solo perché si vuole.
Questo comporta che il vassoio dovrebbe essere ritirato alla fine del pasto ma il personale non sa quando questo avviene perciò o si telefona al room service per fare ritirare il succitato vassoio o lo si tiene in cabina fino al riassetto della stessa al giorno successivo.
Alcuni non telefonano al room service e depositano il vassoio in corridoio forse pensando di alleggerire il carico di compiti della crew... Sto ipotizzando
P.S. ho allegato un room service menu tipo


Screenshot_2025-08-12-15-18-43-780_com.android.chrome-edit.webp
 
Ultima modifica da un moderatore:
  • Like
Reactions: MCP
E no, avere i piatti sporchi davanti non mi impedirebbe di fare conversazione a fine cena; ma se nessuno passasse a ritirarli, li sposterei senza alcuna remora sul tavolo vicino, se libero.
E - sono certo - entrando, tu non penseresti che sia io il maleducato quanto il ristorante inefficiente.
Quoto Maurizio: opinioni differenti.

Dopodiché, se si ritiene che le regole normali non si applicano perché viene urtata la sensibilità di qualcuno, nulla impedisce al gestore di cambiarle e farle rispettare.
La sensibilità degli altri non va urtata mai, è questa la regola "normale"! Senza bisogno di cambiarla.
 
La sensibilità degli altri non va urtata mai, è questa la regola "normale"! Senza bisogno di cambiarla.

Assolutamente.
Ma siccome le sensibilità hanno anche estremi opposti, servono delle regole proprio perché non ci si può basare sul buon senso, specie in ambienti dove si mescolano culture, usi e costumi eterogenei.

Dormo, in media, 30/40 notti l’anno in hotel e non ho mai avuto la sensazione che vi fosse un’invasione di vassoi abbandonati. Qualora ne notassi più del normale, penserei a disorganizzazione dello staff più che a un concentrato di maleducati sopra la media.

E lo stesso mi è capitato nella settimana di crociera lo scorso anno.

E pur vedendone qualcuno, non ho provato alcuna sensazione di disgusto ne’ mi hanno provocato attacchi di ansia o panico.

Al contrario, sono sensibile ai tatuaggi, che trovo spesso fastidiosi alla vista e, in diversi casi, pure volgari. E oggi in crociera come in ogni luogo pubblico è un tripudio di corpi, per me, martoriati da aghi e inchiostro.

Dovrebbero tutti astenersi dal mostrarli o addirittura dal farseli per evitare di urtare la mia (e sono certo quella di altri) sensibilità?

Non lo nascondo, ne sarei felice, ma non aspiro a tanto.

Forse basterebbe un poco di suscettibilità in meno o, come dicevo, regole.
 
....le regole ci sono (educazione civica) ma uno le fa come gli fanno comodo, e questo è un caso!!!!!

Continui a guardare la questione solo dal tuo punto di vista. Che, come quello di tutti noi, è ovviamente parziale e soggettivo.

La regola dettata dalla consuetudine dell’hotel (e molte più persone stanno in hotel che non in nave) è che il vassoio va messo fuori dalla porta, auspicabilmente dopo una telefonata al room service.

Se in crociera per mille ragioni diverse serve deviare da questa prassi, è indispensabile una regola chiara che lo specifichi, senza dover fare del proprio convincimento una regola universale.

L’americano che è abituato a mettere il vassoio fuori dalla porta all’holiday inn come al St. Regis di ogni parte del globo, considera assolutamente farlo in un luogo simile come la MSC WE o la Explora. Senza sentirsi un maleducato.
 
....maclover continui a ribadire l'americano fa questo perché è consuetudine , tu sei americano o italiano? Se sei italiano comportati da italiano, che dagli americani come educazione civica non abbiamo niente da imparare.
 
Top