• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Suggestioni nordiche , immagini del Grande Nord...attraverso gli occhi di Chiara.

a6f11d3f0fe541d097cf1bccdb4be072.webp


Una bella esperienza in un contesto veramente unico.














Screenshot_20250712-131936~2.webp



Screenshot_20250712-132058~2.webp


Come si mette una ruota su queste isole si capisce subito di essere giunti in un posto meraviglioso, la loro bellezza è impressionante, il paesaggio è composto da maestose montagne, fiordi profondi, colonie di uccelli marini e lunghe spiagge per il surf, il tutto reso ancora più caratteristico da case in legno di colore rosso che sembrano quasi essere state verniciate il giorno prima. Il paesaggio suggestivo di queste isole ci ha lasciati senza fiato, e ci ha ripagati dei tanti chilometri percorsi in questo viaggio su strade, spesso, anche difficili.


IMG-20250712-WA0014.webp


Pare un mondo fiabesco...mi aspetto da un momento all'altro di vedere un elfo sbucare dal folto della foresta....





Continua...
 
Hai ragione, ci sono posti che ispirano al “fiabesco”, a me capitò tantissimi anni fa in Cappadocia cenando in un ristorantino che dava su queste case particolari: non mi sarei stupita se avessi visto volare nel cielo illuminato dalla laguna una strega a cavalcioni della sua scopa (era ancora considerata meta esotica)
 
Si riparte con destinazione Reine.


Screenshot_20250712-132002~2.webp


Reine è un piccolo borgo di pescatori incastonato tra i fiordi norvegesi, a nord del Circolo Polare Artico, uno dei borghi più belli delle isole Lofoten, 300 abitanti, casette in legno rosso dipinte con sangue di merluzzo e pigmenti naturali, oppure gialle, tinte di colore vegetale dei fiori
Se siete dei camminatori non dovete perdervi la camminata a Reinebringen che tramite un sentiero impegnativo di circa 1600 gradoni e l'ultimo pezzo di sentiero ripido e su fondo friabile, si arriva a 400 mt di altezza da dove si può godere di un panorama mozzafiato che ripaga le fatiche fatte per raggiungere la cima.

La giornata è un po' uggiosa all' inizio, ma fortunatamente poi migliorerà.



IMG-20250712-WA0023.webp


Screenshot_20250712-135602~2.webp




Qui resteremo anche per pranzo per poi continuare per il nostro itinerario...


IMG-20250712-WA0011~2.webp


IMG-20250712-WA0010.webp





......
 
Ultima modifica:
Le Lofoten sono un arcipelago di 1227 km², le cui isole più grandi sono Austvågøy, Gimsøy, Vestvågøy, Flakstadøy e Moskenesøy.
Tutte le isole sono abbracciate da montagne a strapiombo sul mare e collegate tra loro dalla splendida E10, una strada super panoramica costituita da tunnel e ponti da brividi.


Screenshot_20250713-090016~2.webp

Ieri ci siamo spostati più a nord in quella parte affacciata sul mare aperto. Abbiamo attraversato un paesaggio che dire magnifico è poco!


Screenshot_20250713-083732~2.webp


Abbiamo sperimentato diversi passaggi tra cui i tunnel sott'acqua che uniscono diverse isole dell' arcipelago...


Screenshot_20250713-083859~2.webp


....e siamo arrivati qui....dove il mare è uno spettacolo e la spiaggia è di quelle che non dimentichi facilmente.

Screenshot_20250713-083840~2.webp


Spazi attrezzati e confortevoli dove poter sostare in tutta sicurezza e godere del passaggio delle ore che caratterizzano la luce in un paesaggio a tratti surreale...mai visti colori e suggestioni così.

Screenshot_20250713-090855~2.webp
 
Screenshot_20250713-090850~2.webp


Trascorreremo la serata e la notte in questo luogo per poter ripartire domani ancora più carichi di questa bella energia che vi si respira.


Oggi faremo questa tratta....con diverse fermate per godere della bellezza della natura...


Screenshot_20250713-085922~2.webp

Screenshot_20250713-083904~2.webp

Screenshot_20250713-090754~2.webp

Screenshot_20250713-090740~2.webp
 
Screenshot_20250713-132137.webp


Abbiamo visitato Kabelvag un piccolo villaggio di pescatori, poi siamo passati da Henningsvær, la stazione di pesca piu´conosciuta delle Lofoten chiamata anche "la Venezia del Nord" dove in inverno si possono pescare i merluzzi piu´grandi del mondo. Henningsvær ha saputo conservare tutto l'incanto dell´ambiente naturale e originario, poi siamo passati da Nusfjord, un antico borgo di pescatori che non ha le caratteristiche tipiche di un borgo o di un villaggio, poiché non è abitato da una comunità stabile. La decisione fu presa nel 1975 dall'UNESCO che, d'accordo con il governo della Norvegia, trasformò Nusfjord in una città-museo, al fine di preservare la struttura tipica dei borghi dediti alla pesca.


Screenshot_20250713-112858~2.webp

Screenshot_20250713-113922~2.webp


Screenshot_20250713-090908~2.webp

Screenshot_20250713-090838~2.webp

Continua...
 
Top