• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • ### Per una migliore fruizione del forum, delle discussioni e dei diari presenti, ogni diario verrà chiuso dopo un congruo numero di giorni dalla sua ultimazione oppure su esplicita richiesta dell’utente all’interno del thread (basterà inserire un messaggio con la dicitura FINE DIARIO).

    Eventuali ulteriori richieste saranno possibili nelle sezioni del forum già presenti (Scali, Compagnie di Navigazione, etc.) ###
  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

MSC Preziosa Cruise parade

10 Settembre Oslo
La giornata è uggiosa, a tratti piove e c’è pure il vento, siamo un po’ titubanti ad uscire anche perché oggi trascorreremo la maggior parte del tempo all’aperto.
Ci “bardiamo “ per affrontare il brutto tempo (finora ci aveva decisamente graziato) e armati di ombrello raggiungiamo uno dei moli di Aker Brygge da dove parte il battello per Bygdoy, conosciuta anche come l’isola dei musei: i più importanti e visitati sono il Museo delle Navi Vichinghe (riaprirà nel 2026), il Norsk Folkemuseum, il Museo Fram e il Museo Kon-Tiki.
Scesi alla prima delle due fermate che il battello fa sull’isola ci incamminiamo per raggiungere il Norsk Folkemuseum la cui apertura risale a fine ottocento. In questo museo a cielo aperto sono raccolti circa 160 edifici storici di diverse zone della Norvegia, smontati e rimontati per essere conservati e ammirati. Gli interni degli edifici ospitano arredi, utensili di uso quotidiano e si possono trovare figuranti in costume d’epoca che accolgono gli ospiti o i clienti e pronti a spiegare e rispondere alle domande. E’ possibile assistere a danze e musiche popolari e a dimostrazione di tecniche artigianali tradizionali, ci sono anche delle mostre estemporanee, un edificio dedicato alla cultura Sami e un museo che ospita arredi, abbigliamento e oggetti dal 1600 a poco prima della Grande Guerra.20250911_120143.webp20250911_122824.webp20250911_121858.webpIMG_0149.webpIMG_0144.webp
 
Ci sarebbe ancora da visitare ma proseguiamo per la prossima tappa, un autobus di linea ci porta fino al Museo Fram; il suo profilo seghettato ricorda il pack. Il museo la nave Fram lunga 35 metri, costruita in legno e corazzata con del rame per poter resistere alla pressione dei ghiacci. Nel 1893 Nansen (Nobel per la pace) cercò di raggiungere il Polo Nord facendosi trascinare dalle correnti marine, anche Amundsen utilizzò questo veliero per il suo viaggio in Antartico. E’ emozionante visitare i suoi interni e pensare a questi esploratori coraggiosi che affrontavano imprese al limite dell’impossibile; le immagini proiettate e corredate di sonoro fanno immaginare cosa potevano provare i marinai durante una tempesta ed esplorando la chiglia della nave il rumore che faceva quando rompeva i ghiacci ha un che di sinistro. Nel museo si possono vedere foto, ritagli di giornale, mappe e parti di equipaggiamento20250911_154745.webp20250911_152059.webp20250911_152129.webp20250911_152257.webp20250911_152932.webp
 
Attraverso un sottopasso in cui si narrano i 400 anni che ci sono voluti, si giunge al cospetto della Gjoa, la prima nave ad attraversare il mitico Passaggio a Nord Ovest durante la spedizione di Amundsen. Nello stesso edificio è ospitato il relitto dell’aereo del grande esploratore norvegese utilizzato per la sua spedizione al Polo Nord esattamente 100 anni fa20250911_155716.webp20250911_155729.webpE’ tempo di rientrare in nave 20250911_155716.webp20250911_155729.webp20250911_165255.webp20250911_165310.webp20250911_165216.webp
 
Dopo un giorno e mezzo di navigazione trascorsi tra riposo, incontro per le informazioni sullo sbarco e preparazione dei bagagli, percorriamo il fiume Elba che collega Amburgo al mare. Stasera ci attende la sfilata insieme ad altre navi da crociera uno degli eventi clou del Hamburg Cruise Festival, manifestazione che si tiene ogni due anni e che attira migliaia di persone che allietate da musica, cibo e immancabile birra assistono al passaggio di questi giganti adornati a festa con giochi di luci laser. I fuochi d’artificio saranno il gran finale20250913_181242.webp20250913_195731.webp20250913_200341.webp20250913_195726.webp
 
La nave, nonostante non sia nuovissima e’ vivibile, certo la durata della crociera e la sua destinazione hanno il loro peso; purtroppo hanno eliminato la biblioteca e la sala carte in favore di ristoranti a pagamento, bisogna trovare bar chiusi per sopperire a questa mancanza, gli spettacoli (non siamo andati tutte le sere a teatro) sono stati piuttosto deludenti rispetto ad altre crociere della stessa compagnia per non parlare della concorrenza.
La temperatura degli ambienti comuni è stata una nota dolente: mai avuto così freddo, siamo stati in parecchi ad avete questa percezione. Una menzione alla Dining Hostess del ristorante Golden Lobster: sempre sorridente, pronta a trovarci un tavolo quando arrivavamo (avevamo la libera scelta dell’orario di cena), i piatti cucinati mediamente bene, il buffet a colazione molto fruibile (avendo fatto molte tappe in autonomia non dovevamo rispettare orari).
Infine un ringraziamento a voi per aver dedicato un po’ del vostro tempo per seguire la mia narrazione; spero di essere stata d’aiuto come lo sono stati gli altri narratori per me.
Alla prossima
 
Top