Albert one
Member
Cari Amici, eccomi di ritorno dalla mia sesta crociera con MSC, abbiamo pareggiato con Costa, in totale ora siamo a 12, ma spero di provare anche qualche altra compagnia straniera tipo Royal..poi vedremo... La crociera e' stata scelta poco piu' di un mese fa, perche' l'itineraio mi intrigava molto, in effetti l'unico scalo gia' effettuato era stato quello di La Coruna, ma andiamo per ordine...
Usero' anche io lo schema oramai consolidato di cui Alessia Vacanziera 79 ha il copyright..paghero' i diritti con questo diario..
Compagnia: MSC Crociere
Nave: MSC OPERA
Denominazione crociera: Alla scoperta delle Coste Atlantiche
Partenza :7 luglio 2011
Giorni crociera: 9 giorni 8 notti
Porto di imbarco: Amsterdam
Porto di sbarco: Amsterdam
Occupazione nave: completa, inizialmente con 1600 passeggeri e finita con 1900 circa (l'occupazione di base e' 1600 su base doppia)La maggior parte degli ospiti imbarca ad Amsterdam e Southampton ma in ogni porto ci sono stati imbarchi/sbarchi
Nazionalita' passeggeri: Maggioranza Inglesi (500) e Tedeschi(500) poi Tedeschi, Spagnoli, Olandesi, e pochi Italiani (forse 80)..qualche brasiliano e americano, alcuni indiani..
Itinerario: Amsterdam, Navigazione, La Rochelle, Bilbao, La Coruna, Navigazione, Cherbourg, Southampton, Amsterdam.
Autore il sottoscritto Albert one
Giudizio
Itinerario 10
Complessivo nave 9
Bellezza eleganza 9
Vivibilita' 9
Sport e serv. spa non usati
Servizi alberghieri 9
Pulizia cabina 9
Pulizia nave 9
Personale di bordo 9
Reception 10 (poi scoprirete perche')
Bellezza ristorante cena 9
Ristorazione cena 8
Ristorante pranzo 8
Ristorante Buffet 8
Colazione in cabina 8
Colazione Buffet 9
Buffet serali 8, Buffet Magnifico 10
Escursioni 9 (solo 2 con msc il resto da soli)
Animazione 10
Spettacoli serali teatro 9
Organizzazione nave 9
Assistenza a terra 10
Comandante Raffaele Ponti
Hotel Manager G.Sampiero
Tempo atmosferico 6
Giudizio Complessivo 9
7 luglio 2011
Partenza da Napoli con volo Alitalia ore 7 con primo scalo a Roma Fiumicino, poi volo per Amsterdam ore 8,55 con arrivo ore 11 circa. Ci dirigiamo appena arrivati subito al nastro bagagli, pochissima attesa, ed ecco iniziano ad arrivare le valige..ma le nostre (2) e quelle di un ' altra decina di persone non arrivano....cerchiamo l'hostess MSC che ci aspettava all'esterno e viene subito a prestarci assistenza...ma dopo un vivace colloquio con gli addetti purtroppo dice che dobbiamo andare ai LOST..e fare la denuncia...iniziamo bene ! ! ! dopo 10 minuti , intenti a fare la denuncia scritta, l'Ufficio tramite radiotelefono ci fa sapere che ""hanno trovato una ventina di valige ..." chissa' mai dove erano finite...certo e' che Alitalia le aveva portate e non come volevano farci intendere lasciate a Fiumicino...Il nastro trasportatore si rimette in moto..ecco davvero una ventina di valige, ma delle nostre due ne arriva solo una...! ! !quella di mia moglie NON ARRIVA ! ! figuratevi un po'..e pure un'altra signora anziana rimane senza...Allora di nuovo la denuncia...nel frattempo la hostess msc, Monica, (nel frattempo avevamo fatto ..amicizia) ci accompagna ai pullman per il trasferimento al porto, e nel contempo con estrema cortesia accompagna la mia consorte a fare qualche piccolo acquisto di ..biancheria intima e t shirt..per fortuna nel bagaglio a mano previdentemente avevamo gli spazzolini , trucchi vari etc etc..Monica ci dice che ci fara' avere notizie appena possibile, prende i nostri cellulari e ci infila nel pullman..
Arrivo verso le 12,30 l'imbarco dovrebbe iniziare alle 15 ma verso le 14 iniziano gia' a chiamare i primi numeri..noi abbiamo il numero uno, MSC Gold,
(funzona davvero) ed in pochi minuti siamo sulla nave...ci attende una schiera di cabiniste e cabinisti che in guanti bianchi ci rilevano con cortesia e ci accompagnano in cabina. (esterna con balcone, ma il servizio di accompagnamento e' riservato a tutti, non siamo dei privilegiati, e cio' mi fa piacere perche' su Costa Concordia a febbraio scorso la cabina ce la siamo dovuta cercare noi... (!) (per la prima volta in 12 crociere)
Lasciamo in cabina il bagaglio a mano, un veloce salto al buffet per rifocillarci un po' e poi vado alla reception per denunciare il mancato arrivo della valigia. L'addetta mi fa parlare con la responsabile,Laura, molto gentile, che immediatamente si adopera telefonando in aereoporto..ma niente ancora..la nave parte alle 18..speriamo..
Verso le 17,30 ricevo sul mio cellulare una telefonata dall'aereoporto, in un inglese/olandese che comprendo fino ad un certo punto , comprendo che la valigia e' stata trovata ..ma sara' impossibile consegnarla a bordo perche' la nave e' in partenza..Corro col cellulare in mano dalla responsabile della reception e le passo il telefono..si parlano tra loro..si scriveranno anche una mail...faranno il possibile per consegnarci la valigia a La Rochelle...Mah...chissa'..la vedo proprio dura...fortunatamente mia moglie la prende con filosofia...
Ci danno un kit di sopravvivenza, contiene una T Shirt (da usare come camicia da notte..spazzolino, dentifricio, spazzola per capelli..e varie amenita'..)
In cabina sul piccolo terrazzo ci godiamo l'uscita della nave dal porto, un lunghissimo canale con tanti altri piu' piccoli che vi si aggettano dentro. dopo circa 50 minut di navigazione una chiusa: la MSC Opera vi entra dentro perfettamente, pochissimo spazio tra la prua e la poppa..gli addetti alla chiusa lanciano qualche cima per far si' che la nave rimanga ben ferma alle bitte. Si chiude il portello a poppa e si apre quello a prua, fuoriesce parte dell'acqua interna alla chiusa , il bacino che lasciamo ha un livello leggermente piu' alto , una famiglia di cigni a prua si diverte ad andare contro corrente...la nave riparte..molto emozionante questa fase che dura tra ingresso e uscita una buona mezzora..Ciao Amsterdam..
La sera a cena al ristorante L'Approdo saremo al tavolo con una coppia Torinese che ci fara' buona compagnia, un bel tavolo a poppa, vicino alla vetrata con vista mare di una magnifica scia d'argento. sono le 21 ma il sole non e' ancora tramontato....apprendiamo che la signora anziana alle 17,45 ha ricevuto a bordo la sua valigia...della nostra nulla ...la vedo ancora piu' dura, anche perche' la valigia dall'aereoporto di Amsterdam dovrebbe volare all'aereoporto di Nantes, in Francia, e poi da Nantes a La Rochelle, un paio di ore di bus...figuriamoci...! ! la speranza e' sempre ultima a morire..c'e' un giorno di navigazione..ce la faranno?? Il Maitre Davide cerca di consolarci ..Anche l'hotel Manager ci riceve nel suo ufficio la sera ed interviene per rafforzare la mail della sua collaboratrice.
caffe' all'Aroma Bar, il migliore della nave, frequentato anche daglii ufficiali.. e poi a ninna...in cabina con stupore ritrovo il mio pigiama finemente forgiato sul letto ..che bei ricordi..la prima volta sull'Eugenio Costa...(aspettate la foto appena posso)..la sera successiva anche mia moglie avra' la T shirt del kit di emergenza modellata sul letto..
porto di Amsterdam
Il panorama dal nostro tavolo al ristorante l'Approdo
Usero' anche io lo schema oramai consolidato di cui Alessia Vacanziera 79 ha il copyright..paghero' i diritti con questo diario..
Compagnia: MSC Crociere
Nave: MSC OPERA
Denominazione crociera: Alla scoperta delle Coste Atlantiche
Partenza :7 luglio 2011
Giorni crociera: 9 giorni 8 notti
Porto di imbarco: Amsterdam
Porto di sbarco: Amsterdam
Occupazione nave: completa, inizialmente con 1600 passeggeri e finita con 1900 circa (l'occupazione di base e' 1600 su base doppia)La maggior parte degli ospiti imbarca ad Amsterdam e Southampton ma in ogni porto ci sono stati imbarchi/sbarchi
Nazionalita' passeggeri: Maggioranza Inglesi (500) e Tedeschi(500) poi Tedeschi, Spagnoli, Olandesi, e pochi Italiani (forse 80)..qualche brasiliano e americano, alcuni indiani..
Itinerario: Amsterdam, Navigazione, La Rochelle, Bilbao, La Coruna, Navigazione, Cherbourg, Southampton, Amsterdam.
Autore il sottoscritto Albert one
Giudizio
Itinerario 10
Complessivo nave 9
Bellezza eleganza 9
Vivibilita' 9
Sport e serv. spa non usati
Servizi alberghieri 9
Pulizia cabina 9
Pulizia nave 9
Personale di bordo 9
Reception 10 (poi scoprirete perche')
Bellezza ristorante cena 9
Ristorazione cena 8
Ristorante pranzo 8
Ristorante Buffet 8
Colazione in cabina 8
Colazione Buffet 9
Buffet serali 8, Buffet Magnifico 10
Escursioni 9 (solo 2 con msc il resto da soli)
Animazione 10
Spettacoli serali teatro 9
Organizzazione nave 9
Assistenza a terra 10
Comandante Raffaele Ponti
Hotel Manager G.Sampiero
Tempo atmosferico 6
Giudizio Complessivo 9
7 luglio 2011
Partenza da Napoli con volo Alitalia ore 7 con primo scalo a Roma Fiumicino, poi volo per Amsterdam ore 8,55 con arrivo ore 11 circa. Ci dirigiamo appena arrivati subito al nastro bagagli, pochissima attesa, ed ecco iniziano ad arrivare le valige..ma le nostre (2) e quelle di un ' altra decina di persone non arrivano....cerchiamo l'hostess MSC che ci aspettava all'esterno e viene subito a prestarci assistenza...ma dopo un vivace colloquio con gli addetti purtroppo dice che dobbiamo andare ai LOST..e fare la denuncia...iniziamo bene ! ! ! dopo 10 minuti , intenti a fare la denuncia scritta, l'Ufficio tramite radiotelefono ci fa sapere che ""hanno trovato una ventina di valige ..." chissa' mai dove erano finite...certo e' che Alitalia le aveva portate e non come volevano farci intendere lasciate a Fiumicino...Il nastro trasportatore si rimette in moto..ecco davvero una ventina di valige, ma delle nostre due ne arriva solo una...! ! !quella di mia moglie NON ARRIVA ! ! figuratevi un po'..e pure un'altra signora anziana rimane senza...Allora di nuovo la denuncia...nel frattempo la hostess msc, Monica, (nel frattempo avevamo fatto ..amicizia) ci accompagna ai pullman per il trasferimento al porto, e nel contempo con estrema cortesia accompagna la mia consorte a fare qualche piccolo acquisto di ..biancheria intima e t shirt..per fortuna nel bagaglio a mano previdentemente avevamo gli spazzolini , trucchi vari etc etc..Monica ci dice che ci fara' avere notizie appena possibile, prende i nostri cellulari e ci infila nel pullman..
Arrivo verso le 12,30 l'imbarco dovrebbe iniziare alle 15 ma verso le 14 iniziano gia' a chiamare i primi numeri..noi abbiamo il numero uno, MSC Gold,
(funzona davvero) ed in pochi minuti siamo sulla nave...ci attende una schiera di cabiniste e cabinisti che in guanti bianchi ci rilevano con cortesia e ci accompagnano in cabina. (esterna con balcone, ma il servizio di accompagnamento e' riservato a tutti, non siamo dei privilegiati, e cio' mi fa piacere perche' su Costa Concordia a febbraio scorso la cabina ce la siamo dovuta cercare noi... (!) (per la prima volta in 12 crociere)
Lasciamo in cabina il bagaglio a mano, un veloce salto al buffet per rifocillarci un po' e poi vado alla reception per denunciare il mancato arrivo della valigia. L'addetta mi fa parlare con la responsabile,Laura, molto gentile, che immediatamente si adopera telefonando in aereoporto..ma niente ancora..la nave parte alle 18..speriamo..
Verso le 17,30 ricevo sul mio cellulare una telefonata dall'aereoporto, in un inglese/olandese che comprendo fino ad un certo punto , comprendo che la valigia e' stata trovata ..ma sara' impossibile consegnarla a bordo perche' la nave e' in partenza..Corro col cellulare in mano dalla responsabile della reception e le passo il telefono..si parlano tra loro..si scriveranno anche una mail...faranno il possibile per consegnarci la valigia a La Rochelle...Mah...chissa'..la vedo proprio dura...fortunatamente mia moglie la prende con filosofia...
Ci danno un kit di sopravvivenza, contiene una T Shirt (da usare come camicia da notte..spazzolino, dentifricio, spazzola per capelli..e varie amenita'..)
In cabina sul piccolo terrazzo ci godiamo l'uscita della nave dal porto, un lunghissimo canale con tanti altri piu' piccoli che vi si aggettano dentro. dopo circa 50 minut di navigazione una chiusa: la MSC Opera vi entra dentro perfettamente, pochissimo spazio tra la prua e la poppa..gli addetti alla chiusa lanciano qualche cima per far si' che la nave rimanga ben ferma alle bitte. Si chiude il portello a poppa e si apre quello a prua, fuoriesce parte dell'acqua interna alla chiusa , il bacino che lasciamo ha un livello leggermente piu' alto , una famiglia di cigni a prua si diverte ad andare contro corrente...la nave riparte..molto emozionante questa fase che dura tra ingresso e uscita una buona mezzora..Ciao Amsterdam..
La sera a cena al ristorante L'Approdo saremo al tavolo con una coppia Torinese che ci fara' buona compagnia, un bel tavolo a poppa, vicino alla vetrata con vista mare di una magnifica scia d'argento. sono le 21 ma il sole non e' ancora tramontato....apprendiamo che la signora anziana alle 17,45 ha ricevuto a bordo la sua valigia...della nostra nulla ...la vedo ancora piu' dura, anche perche' la valigia dall'aereoporto di Amsterdam dovrebbe volare all'aereoporto di Nantes, in Francia, e poi da Nantes a La Rochelle, un paio di ore di bus...figuriamoci...! ! la speranza e' sempre ultima a morire..c'e' un giorno di navigazione..ce la faranno?? Il Maitre Davide cerca di consolarci ..Anche l'hotel Manager ci riceve nel suo ufficio la sera ed interviene per rafforzare la mail della sua collaboratrice.
caffe' all'Aroma Bar, il migliore della nave, frequentato anche daglii ufficiali.. e poi a ninna...in cabina con stupore ritrovo il mio pigiama finemente forgiato sul letto ..che bei ricordi..la prima volta sull'Eugenio Costa...(aspettate la foto appena posso)..la sera successiva anche mia moglie avra' la T shirt del kit di emergenza modellata sul letto..

porto di Amsterdam

Il panorama dal nostro tavolo al ristorante l'Approdo
Ultima modifica: