• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Facciamo il punto.

capricorno

Super Moderatore
Staff Forum
Mi riallaccio ad un post di recente scritto in un'altra sezione del Forum in cui chiedevo , se vi va, di esternare qualche pensiero positivo che non sia sempre relativo alla maleducazione che pervade a bordo....magari si potrebbe cominciare con...qualche pensiero su ciò che spinge a scegliere la crociera al posto di altri metodi di viaggio e malgrado tutti i contro, cosa trovo ancora di positivo che mi invoglia sempre a ripartire...
Potrebbe essere un inizio...poi lascio a voi di esternare ciò che vorreste, ciò che ricordate di bello nelle varie esperienze passate e .... perché no, visto la grande età del nostro Forum cosa vi ha portato qui.:)


A voi la tastiera ;)
 
Comincio io se ho il permesso ...... 😉 (bellissimo spunto di riflessione)

Quando ero piccola, capitava che da casa in circa 30 minuti raggiungessi Venezia e, soprattutto con mio papà, ammiravamo le crociere (ho ricordi delle Costa...) prima di addentrarci tra calli e campi veneziani. Ero incantata e mi ripromettevo che prima o poi ci sarei salita... ebbene nel 2024 questo sogno si è avverato, e per giunta ai fiordi (altro mio ricordo d'infanzia: in tutti i libri di geografia a scuola prima o poi si trovava la foto del fiordo di Geiranger, con ancorata la nave da crociera...!)

Poi ci sono tornata, stavolta verso Istanbul e Grecia, con duplice sorpresa e altri ricordi: in compagnia di mio papà, che anche lui allora le sognava tanto quanto me, e tornando ad Atene, da me visitata in 5 superiore e,chissà perché, ero convinta che non avrei avuto occasione di tornarci.

Parlando con alcune amiche, spesso mi viene detto "io non sono amante delle crociere, mi sentirei in un posto chiuso in mezzo al mare, e poi tutta quella gente"... l'unica risposta possibile a chi ha già questa idea per partito preso è un sorriso e un'alzata di spalle.... come spiegare le senzasioni davanti ai tramonti infuocati, il silenzio del mare, le balene o i delfini che vengono quasi a "salutare"? Come spiegare la sensazione che, nonostante le migliaia di persone, quella è veramente come una "casa"?...

Viceversa, altri amici li ho quasi convinti a provare questo modo di viaggiare ... chissà che prima o poi non partiremo insieme 🤣
 
Eccomi pronta ad elencare tutte le cose positive delle crociere che mi vengono in mente:
essere ogni giorno in un posto nuovo
la tranquillità che provo guardando il mare dal balcone durante le giornate di navigazione
le amicizie che sono nate in questi miei 24 anni di crociere e che riusciamo a mantenere vive nonostante la lontananza
le valigie che si disfano e si rifanno una volta sola
la sensazione di essere cullati che mi manca tanto quando torno a casa
i fantastici tramonti sul mare (le albe non le vedo quasi mai......)
e, perchè no, anche la forza del mare quando è "arrabbiato"

La mia conoscenza con il forum è nata dalla ricerca di informazioni sui diversi scali ed è l'unico a cui sono iscritta e in cui intervengo: è, per quanto ne so, uno dei rari "social" in cui tutti sono educati e rispettosi delle idee altrui. Anche il dissenso è in un'ottica di discussione civile.
 
Io scelgo la crociera perché è l'unico tipo di viaggio che mi permette di coniugare la mia iperattivitá di viaggiatrice alla sedentarietà di mio marito che mi segue nelle mie super preparate ed articolate escursioni fai-da-te alternate ai suoi adorati momenti di relax in piscina.
Viaggiare (disfacendo i bagagli una volta sola), scoprendo ogni volta angoli nuovi anche di città già visitate, con la. scia del mare come strascico dell'abito da sera...non ha prezzo!
Ho incontrato il forum mentre cercavo informazioni su alcuni scali e non vi ho più abbandonato.
 
Che piacere che mi date...ecco che saltano fuori i ricordi e perché no, altre interazioni...
...il forum l'ho "conosciuto" navigando in internet per informazioni riguardo le navi da crociera. Non scrivo diari di crociera ecc., non sono uno scrittore, ma mi piace interagire con altri utenti del forum nelle varie sezioni.
Tiziano, va bene anche così ;) non tutti sono portati nel raccontarsi ma è la partecipazione che conta(y)

Comincio io se ho il permesso ...... 😉 (bellissimo spunto di riflessione)

Quando ero piccola, capitava che da casa in circa 30 minuti raggiungessi Venezia e, soprattutto con mio papà, ammiravamo le crociere (ho ricordi delle Costa...) prima di addentrarci tra calli e campi veneziani. Ero incantata e mi ripromettevo che prima o poi ci sarei salita... ebbene nel 2024 questo sogno si è avverato, e per giunta ai fiordi (altro mio ricordo d'infanzia: in tutti i libri di geografia a scuola prima o poi si trovava la foto del fiordo di Geiranger, con ancorata la nave da crociera...!)

Poi ci sono tornata, stavolta verso Istanbul e Grecia, con duplice sorpresa e altri ricordi: in compagnia di mio papà, che anche lui allora le sognava tanto quanto me, e tornando ad Atene, da me visitata in 5 superiore e,chissà perché, ero convinta che non avrei avuto occasione di tornarci.

Parlando con alcune amiche, spesso mi viene detto "io non sono amante delle crociere, mi sentirei in un posto chiuso in mezzo al mare, e poi tutta quella gente"... l'unica risposta possibile a chi ha già questa idea per partito preso è un sorriso e un'alzata di spalle.... come spiegare le senzasioni davanti ai tramonti infuocati, il silenzio del mare, le balene o i delfini che vengono quasi a "salutare"? Come spiegare la sensazione che, nonostante le migliaia di persone, quella è veramente come una "casa"?...

Viceversa, altri amici li ho quasi convinti a provare questo modo di viaggiare ... chissà che prima o poi non partiremo insieme 🤣
Bellissimo ricordo!!
Ti dirò...io non ho cominciato come te da bambina ma ricordo che da adolescente mio padre mi portò a Genova per conoscere una zia che arrivava da molto lontano ( Argentina). Rimasi talmente impressionata da questa gigantesca nave ..oggi sarebbe una piccolina di fronte ai giganti moderni. Mi ripromisi da grande di solcare quell'oceano per raggiungere quelle terre lontane.

Molto scettica anche io :ROFLMAO: prima di varcare quella soglia che apre al magico mondo del viaggiare..ma poi è stato come sentirsi parte di quel mondo che difficilmente lascerò.

Il Forum lo conobbi per " astinenza" non tanto di crociera...a quel tempo la nave era il mezzo che mi permetteva di raggiungere i miei luoghi del cuore....i deserti e Petra.
Googolando mi sono imbattuta in un diario che per me era bellissimo, lo è ancora, di un nostro utente storico Camperlaia (Flavio) che poi a suo tempo ebbi il grande piacere di conoscere a Roma....poi vi cerco il link del diario così lo potete leggere...
Da lì ho cominciato a navigare in questo nostro Forum, non capendo bene i meccanismi ma era come una calamita per me.. più navigavo, più entravo in un mondo semisconosciuto ma molto, molto intrigante.
Eccomi pronta ad elencare tutte le cose positive delle crociere che mi vengono in mente:
essere ogni giorno in un posto nuovo
la tranquillità che provo guardando il mare dal balcone durante le giornate di navigazione
le amicizie che sono nate in questi miei 24 anni di crociere e che riusciamo a mantenere vive nonostante la lontananza
le valigie che si disfano e si rifanno una volta sola
la sensazione di essere cullati che mi manca tanto quando torno a casa
i fantastici tramonti sul mare (le albe non le vedo quasi mai......)
e, perchè no, anche la forza del mare quando è "arrabbiato"

La mia conoscenza con il forum è nata dalla ricerca di informazioni sui diversi scali ed è l'unico a cui sono iscritta e in cui intervengo: è, per quanto ne so, uno dei rari "social" in cui tutti sono educati e rispettosi delle idee altrui. Anche il dissenso è in un'ottica di discussione civile.
Monica! Che dire...le tue sensazioni benefiche a bordo coincidono con le mie e felice di averti conosciuta in quella nostra splendida giornata in Liguria...che si potrebbe replicare!


Continuate vi prego..e grazie!
 
...Oriana grazie a te che hai iniziato questa "discussione", vedi basta avere qualche idea che coinvolge gli utenti e si hanno i risultati.👏👏
 


Il diario di cui vi parlavo...buona lettura.
 
La nostra prima crociera nel 2000 con la costa Riviera....isole della Grecia
Ci era piaciuta ma la nave era già un po' vecchiotta
Successivamente approfittando di un voucher abbiamo scelto una transatlantica ai Caraibi e qui abbiamo conosciuto amici con cui abbiamo continuato a fare crociere e viaggi.
Cosa ci piace della crociera?
Gli itinerari: cerchiamo quelli unici, con posti ancora da esplorare, ma poi anche se siamo già stati troviamo sempre qualcosa di nuovo da vedere...
La comodità di non dover cambiare sistemazione ogni giorno
Conoscere persone nuove, e finora sempre belle persone con cui condividere un pezzo di vita
Cantare le canzoni degli Abba a squarciagola e ballare fino avere male ai piedi al flower party (quando mai ci capita a casa 😂😂)
Il balcone sulla scia che è molto meglio del balcone di una camera di albergo, perché ogni giorno il panorama è sempre diverso
E ogni volta che si sbarca pensare già dove vorremmo fare la prossima
 
La prima crociera la feci nel 2011 a bordo della Costa Fortuna, a soli due anni. Ammetto che di non ricordare quasi nulla, se non un grandissimo (per il me dell’epoca), fumaiolo giallo con una C blu sopra. Lo stesso anno ci imbarcammo sulla Serena, e di quella crociera ricordo solo un immenso atrio pieno di nuvole, il buffet decorato con delle fiamme giganti e il buffet magnifico. Nonostante alcune di queste cose non ci siano più, la crociera è rimasta l’unica vacanza capace di emozionarmi. Svegliarsi ogni giorno in un posto diverso, sperimentare un servizio di alto livello e avere la sensazione di essere dentro una grande famiglia non ha prezzo. Sono una persona cui piace molto viaggiare, e questo tipo di vacanza riesce sia a far viaggiare che a rilassarsi. Fin da bambino ho sempre voluto saperne di più riguardo a questo mondo, e grazie alla scoperta del forum lo scorso anno, ho potuto ampliare le mie conoscenze provando anche a fare qualcosa di quello che so. Come già detto da qualcun altro, questo è uno dei pochissimi luoghi online in cui avvengono delle discussioni costruttive.
 
"Malattia del ferro": no non si tratta di una diagnosi clinica ma del legame che stringe un navigante con la sua nave, perché, come il navigante, la nave ha un'anima.
Un legame che porta quasi ad una unione indissolubile tra il "ferro" e il marittimo che ad un certo punto non riesce più a staccarsene.
Credo sia un fenomeno che per certi versi, seppure non nella stessa misura, accomuna molti di noi che partecipiamo al Forum.
Dopo le prime esperienze, cominciano ad avvertire i sintomi di questa piacevole malattia.
Certo queste parole possono sembrare delle bestemmie per quelli che in nave salgono soo per far casino, "godere" di giochi ed intrallazzi e ...... abbuffarsi, attività che sembra l'aspetto più importante di una crociera.
Una crociera è ben altra cosa: momenti di vita a bordo che si possono respirare a pieni polmoni
 
....come non essere d'accordo con Rodolfo, certo non sono un "marittimo" ma solo un passeggero, ma dopo quasi 30 anni che "navigo" è ancora uno spettacolo quando attraverso il Ponte della Libertà per imbarcarmi a Venezia anche se l'ho fatto decine di volte, un tempo quando si arrivava si vedevano i camini gialli adesso purtroppo no, ma quello che conta è partire, stare bene assieme alla moglie, e credo di ritrovare anche il mese di settembre il personale che era a bordo a giugno.
 
Io scelgo la crociera perché è l'unico tipo di viaggio che mi permette di coniugare la mia iperattivitá di viaggiatrice alla sedentarietà di mio marito che mi segue nelle mie super preparate ed articolate escursioni fai-da-te alternate ai suoi adorati momenti di relax in piscina.
Viaggiare (disfacendo i bagagli una volta sola), scoprendo ogni volta angoli nuovi anche di città già visitate, con la. scia del mare come strascico dell'abito da sera...non ha prezzo!
Ho incontrato il forum mentre cercavo informazioni su alcuni scali e non vi ho più abbandonato.
Io alterno, nel senso che in determinati periodi dell' anno abolisco del tutto le crociere e mi dedico ad altro. Mi piace esplorare a fondo i territori, le città, i borghi e non disdegno i musei e i siti archeologici. Questo in parte, poiché i tempi sono ristretti, lo applico anche alle crociere dove contrappongo ai soliti scali, nuove opportunità di visite ricercando a fondo sul territorio.
La vita in nave la passo soprattutto sui ponti, sulle passeggiate, nei luoghi dove con tanta pace si può osservare il mare. Non mi troverete mai, ad esempio, a bordo piscina tra i lettini sovraffollati di gente urlante 😂

Il momento più bello? Quando la nave si stacca dalla banchina..
 
....come non essere d'accordo con Rodolfo, certo non sono un "marittimo" ma solo un passeggero, ma dopo quasi 30 anni che "navigo" è ancora uno spettacolo quando attraverso il Ponte della Libertà per imbarcarmi a Venezia anche se l'ho fatto decine di volte, un tempo quando si arrivava si vedevano i camini gialli adesso purtroppo no, ma quello che conta è partire, stare bene assieme alla moglie, e credo di ritrovare anche il mese di settembre il personale che era a bordo a giugno.
Sono sensazioni che restano dentro.
Le mie prime crociere le ho fatte tutte con partenza da Venezia e ricordo ancora la bella sensazione appena arrivavo con il treno....i fumaioli delle navi in lontananza. Cercavi con lo sguardo il momento in cui comparivano. Bei ricordi.
 
"Malattia del ferro": no non si tratta di una diagnosi clinica ma del legame che stringe un navigante con la sua nave, perché, come il navigante, la nave ha un'anima.
Un legame che porta quasi ad una unione indissolubile tra il "ferro" e il marittimo che ad un certo punto non riesce più a staccarsene.
Credo sia un fenomeno che per certi versi, seppure non nella stessa misura, accomuna molti di noi che partecipiamo al Forum.
Dopo le prime esperienze, cominciano ad avvertire i sintomi di questa piacevole malattia.
Certo queste parole possono sembrare delle bestemmie per quelli che in nave salgono soo per far casino, "godere" di giochi ed intrallazzi e ...... abbuffarsi, attività che sembra l'aspetto più importante di una crociera.
Una crociera è ben altra cosa: momenti di vita a bordo che si possono respirare a pieni polmoni
Qualsiasi navigante, sia noi semplici passeggeri che la gente di mare. Chi il mare lo porta dentro la propria vita diventando parte integrante delle sue giornate. Nostalgia di casa e quando si è a casa, nostalgia del mare....non se ne esce, è così.
 
Io sono una novellina.
Dopo la nostra prima crociera in viaggio di nozze nel lontano 2007, ci siamo fermati e abbiamo continuato con le solite vacanze nel solito posto per mille mila anni.
Perché abbiamo ripreso? Sicuramente perché ci eravamo stancati di stare sempre nello stesso posto, perché nostra figlia ormai adolescente si annoiava sempre e viveva le vacanze come un patimento e perché mio marito l’anno scorso mi disse “ma perché non pensiamo ad una vacanza itinerante, ogni giorno in un posto diverso?”.
Eh, mi sono brillati gli occhi e ho pensato a quanto abbiamo amato il nostro viaggio di nozze su Costa Europa, un tragitto sicuramente particolare da Savona, passando per Napoli, lo stretto di Messina, Alessandria d’Egitto, Tripoli, Malta, Cipro, Rodi…
Volevo far provare questa emozione a nostra figlia, farle vedere posti nuovi ora che sicuramente poteva capire e vedere con occhio più critico…
Quello che mi emoziona in nave è sicuramente rintanarmi nel mio balcone ed essere lontana da tutto, in mezzo al mare, con la tranquillità che mi inebria…
E poi anche godermi la nave, il piano bar, gli spettacoli, le band…
Possiamo fare ognuno quello che ci piace… mio marito si gode la tranquillità e le serate (casinò compreso).
Io visitare posti nuovi anche se la mia dolce metà ha voglia di stare tranquillo in nave.
Nostra figlia si gode la notte e di giorno viene trascinata da me in qualche escursione (per ora è un ricatto, spero che più avanti apprezzi realmente sbarcare per conoscere posti nuove, culture e tradizioni diverse).
Spero prima o poi di poter organizzare una crociera fuori stagione, con scali più particolari ma per ora mi godo quello che posso fare.
E poi c’è questa community da cui si fa fatica a staccarsi.. con mio marito che mi dice “ma sei ancora sul forum????” :ROFLMAO:
Che ti permette di conoscere tanto di nuovo senza spostarsi da casa, che ti fa conoscere persone nuove e che poi ti trovi a leggere e a chiederti “ma cosa starà facendo?”
Ecco, questo è quello che in parte mi trasmette la crociera… sicuramente poi ragionandoci c’è molto di più
 
Ultima modifica:
Chi di voi, quando c'è brutto tempo, di notte, si alza e si veste per uscire sui ponti esterni deserti?
Quale sensazione piu intima ed appagante vagare per i ponti nell'oscurità, respirando il profumo di salsedine, sentire il sibilare del vento sulle strutture, abbandonarsi a scrutare il ritmico, ipnotico e fragoroso infrangersi delle onde sullo scafo, sentire il sale sulle labbra e sul volto dell'acqua nebulizzata che invade i ponti e il corpo.
Forse bisogna avere un pizzico di "pazzia" in tutti ciò, ma alla fine personalmente mi ripaga.
 
Ultima modifica:
... bè Rodolfo penso che solo un "amante" del mare come te abbia queste sensazioni, anzi ti dirò la verità se io vedessi uno come te aggirarsi sui ponti dentro di me direi" l'è mato"!!!!
 
Chi di voi, quando c'è brutto tempo, di notte, si alza e si veste per uscire sui ponti esterni deserti?
Quale sensazione piu intima ed appagante vagare per i ponti nell'oscurità, respirando il profumo di salsedine, sentire il sibilare del vento sulle strutture, abbandonarsi a scrutare il ritmico e fragoroso infrangersi delle onde sullo scafo, sentire il sale sulle labbra e sul volto dell'acqua nebulizzata che invade i ponti e il corpo.
Forse bisogna avere un pizzico di "pazzia" in tutti ciò, ma alla fine personalmente mi ripaga.
Siamo in due;)
Io mi limito di notte al balcone ma all' alba mi trovi sul ponte a girovagare e a fotografare.
 
"Al Pilota 05.30": sveglia un quarto d'ora prima. Come si fa perdere l'entrata in porto?
La vita in nave, per me è fatta di queste piccole cose.
Del resto io son nato e vivo attorniato dall'acqua e l"acqua è il mio elemento
Quante volte con il mare in burrasca seduto su di uno scoglio ad osservare e godere del flusso e riflusso delle onde, respirare il profumo della sabbia e della salsedine.
O con la nebbia quando al contrario il mare è liscio come una tavola e tutto è ovattato, distante, e sei solo in mezzo al nulla, nel silenzio più totale, rotto solo di tanto in tanto dall'amichevole ritmico suono dei segnali da nebbia.
Niente di più bello ed affascinante.
 
Top