• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Gentile Ospite,
    in questa sezione i nostri utenti possono aggiornarci in diretta nel corso della propria crociera circa l'andamento della medesima.
    Gli argomenti dovranno essere intitolati:
    [LIVE] nomenave - nomecrociera - datapartenza.
    La discussione relativa alla "diretta" potrà essere aperto solo nell'imminenza della partenza. Questa sezione NON SOSTITUISCE quella relativa ai diari di viaggio.
    Al termine della crociera l'utente potrà postare nella sezione "Diari di viaggio" il proprio resoconto completo sulla crociera. La pubblicazione del diario di viaggio comporterà la chiusura del corrispondente argomento nella sezione "In diretta dalle navi" ed il suo trasferimento nell'apposito archivio. In assenza della pubblicazione del diario di viaggio e comunque entro una settimana dal termine della crociera, la discussione nella sezione "In diretta dalle navi" verrà chiusa e trasferita nell'apposito archivio.
    Fate buon uso di questa sezione.
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Costa Deliziosa 21/11/2025-11/04/2026 Giro del Mondo.

Pronti per partire…e che il viaggio abbia inizio!

Visualizza allegato 1943421

Noi abbiamo portato uno stand per i vestiti, un armadio montabile e delle cassettiere anche queste montabili.
Una volta sistemato tutto vi mettero’ le foto.
Quello me lo ricordo, hai messo un’immagine qualche pagina fa. E infatti ho pensato “wow, che organizzazione!”

Volevo capire come si é organizzato @Roberto B. per vedere se anche lui ha pensato ad una soluzione così efficiente o se invece si arrangia in qualche modo…
 
Oggi a Marsiglia partecipiamo a una escursione che ci porterà a Cassis, percorrendo il bel tratto di costa a est della città.

20251126_114656.webp

Lasciamo Marsiglia imboccando la Corniche, una lunga strada-passeggiata sul mare che corre per circa 5 km seguendo il profilo della costa, dalle spiagge urbane dei Catalans fino all’area del Prado.
È una sorta di balconata continua sul Mediterraneo: da un lato il traffico lento, i marciapiedi larghi e la celebre panchina lunghissima ricoperta di mosaici, dall’altro scogliere, piccole spiagge, porticcioli e l’orizzonte aperto del mare.
Lungo il percorso si alternano ville ottocentesche affacciate a picco sull’acqua, giardini con palme, bar e ristoranti, ma anche angoli molto pittoreschi come il Vallon des Auffes, un minuscolo porto di pescatori incastonato tra gli archi di un ponte.
Guidando lungo la Corniche lo sguardo spazia continuamente sulle isole del Frioul e sul Castello d’If, con la luce che cambia durante il giorno e rende il mare una tavolozza di blu diversi, motivo per cui è considerata una delle passeggiate panoramiche più spettacolari d’Europa.

20251126_123229.webp

Poco fuori città il paesaggio cambia repentinamente. Grandi distese verdi di macchia mediterranea con cespugli bassi, pini radi e odore di resina e timo nell’aria, alternati a suggestive rocce di pietra calcarea chiara, quasi bianca. Nelle giornate limpide, la luce è durissima e sottolinea il contrasto tra il bianco delle rocce e l’azzurro intenso del cielo e del Mediterraneo sullo sfondo.
La strada che che attraversa il Col de la Gineste è sinuosa e panoramica, molto frequentata da ciclisti, motociclisti ed escursionisti che la usano come porta d’ingresso ai sentieri delle Calanques.
Il Col de la Gineste è il suggestivo valico stradale che collega Marsiglia a Cassis attraversando l’altopiano calcareo del Parco Nazionale delle Calanques. È una lunga sella aperta, battuta spesso dal vento, come oggi, da cui si dominano da un lato i rilievi che chiudono Marsiglia e dall’altro le prime vedute sul mare e sul Cap Canaille verso Cassis.

20251126_123600.webp

Cap Canaille è un enorme bastione roccioso color ocra e ruggine che chiude a est il villaggio di Cassis, innalzandosi quasi a picco sul Mediterraneo per circa 400 metri, formando una delle falesie marittime più alte d’Europa.
La parete scoscesa, fatta di rocce calcaree e strati più scuri, cade verso il mare in una successione di gradoni, canali e guglie, mentre in cima corre una linea di cresta da cui si domina l’intera baia di Cassis, le Calanques e, nelle giornate limpide, fino alle isole al largo.
Sui versanti più dolci la roccia lascia spazio a pini d’Aleppo, cespugli di macchia mediterranea e vigneti, che segnano il passaggio dall’aridità bianca delle Calanques al paesaggio più verde verso La Ciotat.
Il promontorio appare come un enorme muro dorato sospeso sopra il blu profondo del mare, con il piccolo porto di Cassis ai suoi piedi, le spiagge e le case colorate che sembrano minuscole sotto l’imponenza della scogliera.

20251126_133032.webp

20251126_132441.webp
 
Arriviamo finalmente a Cassis, un piccolo borgo di mare della Provenza che si affaccia su un porticciolo raccolto, circondato da case color pastello e barche da pesca ormeggiate fianco a fianco con i piccoli yacht di facoltosi visitatori, che non mancano anche oggi ben lontani dal periodo estivo di alta stagione.

20251126_132826.webp

20251126_132650.webp

L’arrivo in paese è già scenografico: la strada scende verso il mare tra pini, vigneti e ville fiorite, con lo sfondo delle alte scogliere calcaree che incorniciano il blu intenso del Mediterraneo. L’atmosfera è quella di un villaggio di pescatori trasformato in località di villeggiatura elegante ma ancora a misura d’uomo, dove la vita scorre lenta tra mercatini, caffè all’aperto e partite di pétanque nelle piazzette ombreggiate.

20251126_133754.webp

20251126_133529.webp

20251126_133246.webp
 
Alle spalle del lungomare, vicoli stretti e saliscendi conducono a piccole piazze, antichi palazzi, imponenti chiese, mentre all'improvviso si aprono suggestivi scorci sul mare, e in alto domina la mole lontana e maestosa dell'antico castello, trasformato in struttura privata, che veglia sul borgo e sulla baia.

20251126_134111.webp

20251126_134241.webp

20251126_134257.webp

20251126_134349.webp

20251126_134740.webp
 
Cassis è abbracciata da un paesaggio potente: da una parte il Cap Canaille, la più alta falesia marittima di Francia, con pareti ocra e rosse che cadono a picco nel mare; dall’altra le candide rocce calcaree delle Calanques.
L’entroterra è un mosaico di vigneti terrazzati, dove il suolo calcareo e i venti marini danno vita a un vino bianco dal carattere minerale e salino, perfetto da degustare guardando il sole calare dietro le scogliere.

20251126_141916.webp

20251126_141951.webp

Abbiamo ormai preso la strada del ritorno. In meno di un'ora siamo di nuovo alla nostra nave, percorrendo questa volta la più comoda e veloce autostrada, anziché la più lenta e tortuosa strada costiera, che all'andata ci ha offerto i suoi favolosi panorami.
Lasciamo il porto di Marsiglia poco dopo le 19, quando fuori è già buio. Il nostro primo giorno a bordo è trascorso molto piacevolmente, ora affronteremo la traversata notturna del golfo del Leone, ancora sferzato dalle raffiche di Mistral, per nostra fortuna in attenuazione...
Domani mattina ci risveglieremo a Barcellona.
 
Top