• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Come si vara una nave da qui?

Peppe1966

Member
Cantiere1b.webp
Buonasera a tutti,
quella che vedete è una immagine Google maps dell'area nord del porto di Civitavecchia. Quella che vedete cerchiata di rosso è la sagoma del primo dei mega yacht che doveva produrre la ex Privilege Yard. Penso che sia una storia che molti conosceranno, era una avventura imprenditoriale che aveva l'ambizione di costruire mega yacht da 130 metri (per me sono più navi che yacht).
Nave.webp
Il fondatore diceva di avere già ordini per 8 o 9 di queste navi, ma poi l'impresa è fallita ed è finito tutto a tarallucci e vino. Ora se fossero riusciti a completare la nave come avrebbero potuto vararla? In mezzo tra il cantiere ed il mare ci sono una ferrovia ed una strada, ed anche il molo del porto attiguo non mi sembra molto idoneo. Neanche a dire che un mezzo del genere lo metti su carrelli o lo sollevi con una gru, come hanno fatto recentemente sempre a Civitavecchia ma con un mezzo molto più piccolo, da 25 metri circa.
Questa l'immagine della zona da street view.
Cantiere2b.webp

Forse qualcuno ricorderà che la storia balzo agli onori della cronaca per un altro motivo correlato: il fallimento del cantiere era anche correlato al fallimento di una piccola banca locale, su cui un neo pensionato aveva investito i risparmi di una vita (circa 100.000 €) e perse tutto. Il poveretto dalla disperazione si suicidò.

Poi non ho mai capito perchè una commessa così grande non l'abbia presa un cantiere meglio organizzato (da profano mi verrebbe da dire che 9 navi da 130 metri possano far gola anche a Fincantieri, magari loro no ma Mariotti o altri che conoscete meglio di me si). Ma forse il problema era proprio che la commessa non esisteva.

Ciao
 
Io non conosco la zona e dove è situato il cantiere, in ogni caso è una prassi ricorrente il trasporto di una grande nave da terra al mare
Per esempio Marinette Fincantieri negli Stati Uniti costruisce navi da guerra a terra per intero o a blocchi. Oppure posizionata in banchina, parallelamente allo specchio d"acqua, per il varo laterale.
Una volta terminata la nave, o il blocco, viene spostata su carrelli fino alla banchina, trasferita su di un pontone galleggiante che viene successivamente affondato per liberare la nave.
Stessa cosa per i blocchi che vengono successivamente saldati direttamente in acqua,: la cosiddetta saldatura subacquea o iperbarica
 
Ultima modifica:
continua a non capire come avrebbero fatto in quel posto con tutti gli impedimenti che ci sono prima della banchina. con google si vede una costruzione completamente avvolta da ponteggi, le cui dimensioni rendono impossibile qualsiasi spostamento, a meno di stravolgere ogni volta l'urbanistica della zona....
 
Non ne ho idea, non conosco il posto, ma tecnicamente si può fare.
Una LCS può dislocare 3500 ton e gli SPMT sono in grado di spostare carichi oltre le 5000 ton.
 
Top