Rodolfo
Super Moderatore
Chiamato in causa, premetto che non sono un Giurista Marittimo, ma solo che conosco alcune disposizioni che governano la condotta di una nave.
Ora quanto letto fornito da AI sono aspetti generici in specie nella prima parte ed in ogni caso bisognerebbe sapere cosa effettivamente è accaduto: ho sempre detto che tutto ruota attorno al mancato riscontro di un passeggero mancante alla partenza.
So per certo che al momento della partenza il comando nave deve comunicare alle Autorità, la lista delle persone presenti a bordo: va da sé che un mancato rientro dovrebbe essere comunicato immediatamente.
È stato fatto? Tutti presenti senza aver controllato? Noncuranza, superficialità nella comunicazione? Chi lo sa?
Però mi verrebbe da fare altre considerazioni.
Ma ai componenti l'escursione, guida in testa, o accompagnatore se presente, al momento del rientro, non è venuto minimamente da chiedere la sorte della signora rimasta indietro? Se era rientrata, se aveva dato notizie di sé? Ammesso funzionasse, una telefonata a bordo per informare del fatto? Una chiamata con UHF o VHF ammesso lo avessero? Escursione tutta a piedi i da qualche parte c'era un mezzo che ne aspettava il ritorno? Sappiamo che la guida fa la conta degli escursionisti prima che il bus si muova. E se manca qualcuno, a prescindere dalla presenza del mezzo, comunicare al rientro la mancanza di un escursionista. Niente di più naturale.
Io vedo, senza conoscere tantissime informazioni e circostanze, tanta superficialità e menefreghismo.
Ora quanto letto fornito da AI sono aspetti generici in specie nella prima parte ed in ogni caso bisognerebbe sapere cosa effettivamente è accaduto: ho sempre detto che tutto ruota attorno al mancato riscontro di un passeggero mancante alla partenza.
So per certo che al momento della partenza il comando nave deve comunicare alle Autorità, la lista delle persone presenti a bordo: va da sé che un mancato rientro dovrebbe essere comunicato immediatamente.
È stato fatto? Tutti presenti senza aver controllato? Noncuranza, superficialità nella comunicazione? Chi lo sa?
Però mi verrebbe da fare altre considerazioni.
Ma ai componenti l'escursione, guida in testa, o accompagnatore se presente, al momento del rientro, non è venuto minimamente da chiedere la sorte della signora rimasta indietro? Se era rientrata, se aveva dato notizie di sé? Ammesso funzionasse, una telefonata a bordo per informare del fatto? Una chiamata con UHF o VHF ammesso lo avessero? Escursione tutta a piedi i da qualche parte c'era un mezzo che ne aspettava il ritorno? Sappiamo che la guida fa la conta degli escursionisti prima che il bus si muova. E se manca qualcuno, a prescindere dalla presenza del mezzo, comunicare al rientro la mancanza di un escursionista. Niente di più naturale.
Io vedo, senza conoscere tantissime informazioni e circostanze, tanta superficialità e menefreghismo.
Ultima modifica:



Anche se la persona si è allontanata di sua iniziativa, la compagnia ha l’obbligo di verificare che tutti siano presenti prima di lasciare il luogo.
Se la guida riparte senza accorgersi che manca un passeggero, la responsabilità rimane principalmente della compagnia, anche se il passeggero si era allontanato.
