• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Abbigliamento per agosto sui fiordi da Amburgo fino a Svalbard

Ciao scusate la domanda ma non sono le mie latitudini e sono decisamente freddolosa: andremo la settimana di ferragosto, a parte ponchi impermeabili e ombrelli antivento, se porto piumino 100 gr va bene? Oltre a felpa e pile leggero. Poi porterò anche il corto. Grazie!
 
Ciao scusate la domanda ma non sono le mie latitudini e sono decisamente freddolosa: andremo la settimana di ferragosto, a parte ponchi impermeabili e ombrelli antivento, se porto piumino 100 gr va bene? Oltre a felpa e pile leggero. Poi porterò anche il corto. Grazie!
Dipende fino a dove arriverete: se solo fiordi, tutto sommato non troverete un gran freddo, se invece andrete piu’ a nord, potrebbe essere piu’ freddo.
Vestirsi a strati e’ la cosa migliore in nord Europa, potrai adattarti ad ogni condizione meteo.
Un piumino 100 gr. potrebbe anche andar bene se sotto avrai capi caldi…diciamo qualcosa tipo Barbour sarebbe ancora meglio.
 
Ciao scusate la domanda ma non sono le mie latitudini e sono decisamente freddolosa: andremo la settimana di ferragosto, a parte ponchi impermeabili e ombrelli antivento, se porto piumino 100 gr va bene? Oltre a felpa e pile leggero. Poi porterò anche il corto. Grazie!
Come ti ha suggerito Maurizio, vestirsi a strati è la cosa migliore...
.. piu' che ponchi impermeabili, sarebbe meglio abbigliamento traspirante, sempre impermeabile) perchè magari la temperatura
non sarà cosi' bassa, ma potrebbe piovere.... e con il poncho normale non respiri.. almeno io non lo sopporto proprio..:)

Puoi leggere indietro in questa discussione che ho unito all'altra dove avevi postato
(tutte e due relative all'abbigliamento/cosa mettere in valigia e a fiordi e nord europa)
 
Ultima modifica:
Buona sera a tutti, partiremo per i fiordi la prima settimana di settembre. Grazie a questa discussione ho risolto il dubbio giubbotto, quindi porteremo il 100 gr mio marito e la giacca a vento io con il pile sotto (la bimba di 3 anni per sicurezza entrambi ;) ma le scarpe?? Abbiamo solo scarpe da ginnastica o sneakers e l'idea di dover comprare le scarpe da trekking a tutta la famiglia un pò mi dispiace. Dite che sono davvero necessarie?
 
Buona sera a tutti, partiremo per i fiordi la prima settimana di settembre. Grazie a questa discussione ho risolto il dubbio giubbotto, quindi porteremo il 100 gr mio marito e la giacca a vento io con il pile sotto (la bimba di 3 anni per sicurezza entrambi ;) ma le scarpe?? Abbiamo solo scarpe da ginnastica o sneakers e l'idea di dover comprare le scarpe da trekking a tutta la famiglia un pò mi dispiace. Dite che sono davvero necessarie?
Sono necessarie se fate escursioni in quota o che prevedono camminate su terreno accidentato o con fango. (per esempio il pulpito di roccia). Avendo la piccola credo rimaniate nei centro urbani quindi non servono.
 
Ciao abbiamo appena terminato la crociera sui fiordi e confermo che è sufficiente una scarpa da ginnastica chiusa o trekking leggera ma solo se la hai già, non comprarla apposta se non devi fare escursioni particolari. Ti consiglio invece più che il piumino un softshell (da Decathlon li hanno) da usare come giacca e sotto vestiti a strati (canottiera, maglia di cotone, pile leggero o felpa). Me lo hanno consigliato proprio qui e non posso che ringraziare (ero partita con l’idea del piumino e dei poncho impermeabili che sono rimasti inutilizzati). E l’ombrello!
 
L'ombrello serve?
Partirò venerdì con Costa Firenze. Sto cercando di capire cosa occorre per le escursioni, ma soprattutto a bordo... fa freddo?
Ringrazio per la cortesia e i consigli che ho già letto
 
Oppure una mantella di quelle leggerissime tipo sacco spazzatura per intenderci, mi ricordo che MSC escursione a Tromso, li ha distribuiti gratuitamente ed infatti pioveva.
 
A noi l’ombrello pieghevole è servito perché abbiamo trovato pioggerellina, se preferite anche le mantelline usa e getta vanno bene ma la pioggia mettetela in conto!
 
Una mantellina di qualità e riutilizzabile strizza un po piu l'occhio verso la sostenibilità, non occupa nulla in valigia, la si lascia sul fondo dello zaino e la si può utilizzare per altri mille scopi (tipo per sedersi su erba umida o avvolgere qualcosa di prezioso); inoltre una volta indossata protegge pure lo zaino e quindi nessun problema di impermeabilizzazione dello stesso e nnè molto dipendente da quello che gia si ha addosso.
L'unica volta in cui la ho lasciata a casa ho preso tanta di quell'acqua in Portogallo (complice l'impermeabile lungo con le cuciture nastrate stracotte) che mi son cresciute le branchie...
 
L'ombrello serve?
Partirò venerdì con Costa Firenze. Sto cercando di capire cosa occorre per le escursioni, ma soprattutto a bordo... fa freddo?
Ringrazio per la cortesia e i consigli che ho già letto
Io parto domenica, anche se non per il regno Unito e non per la Norvegia. Sto monitorando le temperature dei vai scali e avremo temperature feddine, spesso pioggia e vento. Ho preprato delle giacche da pioggia un pochino pesanti e ben coprenti, obrellini da tenere in borsa al bisogno e poi diversi tipi di maglie da gestire al bisogno. Da felpe più pesantine a maglie termiche in seta più leggere ma ottime per il vento.
 
Ho evitato di aprire un nuovo topic a riguardo, essendoci questo. Non ho letto risposte in giro, però avrei anche io bisogno di questa informazione. Partiamo il 25 agosto con Costa Firenze per i Fiordi e non ho la più pallida idea di cosa mettere in valigia (...) conoscendomi tenderò a portare o troppo o troppo poco. Aiuti?
Stessa crociera, stessi dubbi. Per le escursioni (grazie alle risposte) qualche idea me la son fatta; per il freddo a bordo un po' meno
 
Buongiorno tenete conto che comunque e dovunque a bordo c’è aria condizionata, poi se esci potrebbe essere peggio.
noi solitamente in nave indossiamo tuta da ginnastica medio peso con una maglia maniche lunghe sotto e solitamente si sta bene.
quando esci metti un piumino leggero o antivento e solitamente basta
Per la sera vi consiglio sempre un golfino, pashmina o altro sempre per aria condizionata, ci sarà la serata in bianco, quella elegante e anni 60/80 però sono solo consigliate.
basta un bel pantalone o un vestistino e siete a posto, potete giocare con gli accessori, orecchini, collene, ecc.
 
Da poco tornato da una Crociera fino a Caponord, ti posso dire che in nave non è stato poi così freddo , a parte uno/due zone specifiche. Si può tranquillamente girare con maglietta a maniche lunghe e un giacchettino di rinforzo per la sera. Invece per quando esci , ti conviene seguire il consiglio di Dalsnibba.
 
Ciao a tutti,
Mi interessa capire l'abbigliamento in nave, perché per l'esterno sono attrezzata.
Considerate che non sopporto l'aria condizionata (per me è uguale a mal di gola) : vanno bene le maniche corte, ma meglio avere una sciarpina? Poi nella cabina (da ciò che ho letto nei post precedenti) ci si può regolare da soli...
Inoltre non ho capito se l'abbigliamento elegante è un'opzione o se viene proprio richiesto. In generale, come ci si veste ai ristoranti/buffet?
Partirò l'estate prossima per fiordi-svalbard ad agosto.
Grazie a tutti!
 
Ultima modifica:
Top