• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • ### Per una migliore fruizione del forum, delle discussioni e dei diari presenti, ogni diario verrà chiuso dopo un congruo numero di giorni dalla sua ultimazione oppure su esplicita richiesta dell’utente all’interno del thread (basterà inserire un messaggio con la dicitura FINE DIARIO).

    Eventuali ulteriori richieste saranno possibili nelle sezioni del forum già presenti (Scali, Compagnie di Navigazione, etc.) ###
  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

A spasso nel Mar Baltico

La cattedrale di Riga (in lettone: Rīgas Doms) è la principale cattedrale protestante della città di Riga ed è dedicata a Santa Maria.

Il vescovo Alberto di Riga iniziò i lavori di costruzione della chiesa nel luglio del 1211 all'esterno della primitiva cinta muraria che delimitava il perimetro della città.

Ben poco si sa sulle successive fasi di costruzione del luogo di culto ma certamente si velocizzò nel 1215 in seguito all'incendio che distrusse la principale chiesa di Riga. In un primo tempo si utilizzò come materiale da costruzione della pietra ma in seguito per i costi e le difficoltà nel reperire tale materia prima si ricorse ai mattoni.

Nel 1266 il vescovo Guglielmo di Modena, legato pontificio, tenne un Concilio nella nuova costruzione. Nell'edificio coesistono diversi stili architettonici come il romanico, il gotico e il barocco a testimonianza dei continui rimaneggiamenti a cui il Duomo andò incontro nel corso dei secoli anche in seguito a incendi e distruzioni.

Dopo la Riforma rimase il centro ecclesiastico di Riga e sede della comunità luterana di lingua tedesca finché nel 1932 il governo nazionalista lettone costrinse la Chiesa luterana nazionale ad avere un unico arcivescovo di lingua lettone ponendo fine all'autonomia dei baltico-tedeschi (fatto salvo il breve periodo dell'occupazione tedesca durante la seconda guerra mondiale).

Entriamo dall’ingresso principale e ci troviamo davanti alla navata centrale affiancata da alte colonne squadrate. Come quasi tutte le chiese luterane, appare ad una prima vista piuttosto austera ma guardando bene si scoprono piccole e grandi meraviglie.

20250910_130541.webp

Vicino all’ingresso si trova la panca delle Teste nere, numerosi sono gli stemmi araldici e meravigliose sono le vetrate che risalgono alla fine del 1800.

20250910_125602.webp

20250910_125723.webp


20250910_125755.webp


20250910_130008.webp
 
Il pulpito è stato scolpito inizialmente nel 1641 e modificato nel 1817.

20250910_125918.webp


20250910_130331.webp

I dipinti sui balconi superiori sono del 1738 e riproducono episodi del Vangelo.

20250910_125626.webp


20250910_130516.webp

L'organo del duomo di Riga è stato costruito dalla compagnia E. F. Walcker & Sons negli anni 1882-1883, e fu inaugurato il 31 gennaio 1884. Dispone di 6718 canne ed è uno degli organi artistici più preziosi al mondo. La facciata dell’organo è più antica dell’organo stesso: fu realizzata nel 1601.

20250910_130400.webp
 
Top