• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

United States, la nave dei record agonizza a Filadelfia

L"argomento è già aperto, poi raggruppo le due discussioni.

Come praticamente tutte le navi storiche, salvo qualche eccezione, che in ogni caso non se la passa bene.
Meglio in fondo al mare o destinata alla demolizione che vederla ridotta in quelle condizioni.
Se gli Americani non han saputo o voluto conservare una icona della seconda guerra mondiale in Pacifico, quale la "Big E", credo non ci siano altre speranze di veder conservate grandi, storiche unità.
 
Continua l'opera di bonifica della United States prima del suo affondamento.
Si stanno rimuovendo i fumaioli che diventeranno "oggetti di culto", tra tanti altri, nel museo dedicato alla nave.
Un'altra Storica Icona dei Mari che non è stato possibile conservare: figurarsi quando arriverà il momento della Queen Mary 2, di una classe Oasis 3/4/5 volte più grandi della U.S. tutte destinate ad essere riciclate in altre maniere.

 
Se si vuole si può fare tutto ma il problema credo siano i grossi costi di mantenimento. Oggi giorno la politica è dettata dal profitto, ciò che comporta dispendio di risorse senza un tornaconto in tal senso, è da buttare.
...Certo Oriana tutto ha un costo, ma non dico di mantenerla in "vita" in mare ma metterla in qualche campo attrezzato per visite di scuole ecc ecc. Sperperano milioni per iniziative "culturali" che di cultura ha solo il nome.😡😡😡
 
Ci vorrebbero dei veri appassionati che hanno a cuore anche la cultura e il futuro della gioventù, che ahimè oggi è attratta da ben altro.
Poi bisognerebbe entrare nella mentalità del popolo d'oltreoceano, diverso da ciò che può essere un europeo...lascio a parte l'Italia che in primis di cultura ne ha da vendere.
 
Ma Tiziano il Comitato per la sua conservazione si è dissanguato per conservarla e si è riempito di debiti: nonostante tutto guarda come era ridotta. Un rottame.
Quante sono poi le icone del mare? Perché la United States sì ed altre no?
Non son riusciti conservare la "Big E" negli stati uniti, forse la nave che ha raccolto più allori nella Guerra del Pacifico, che ha praticamente tenuto testa da sola nei momenti più difficili all"Impero Giapponese.
Tutti i fantasmagorici progetti di conservazione si son tradotti in nulla di fatto o quasi.
 
...tutto quello che scrivete io non lo sapevo, era una mia idea, ma "eliminare" un pezzo di storia per me è un grave errore.
 
Un pezzo di storia piccolo si può e si deve conservare, un pezzo di storia gigantesco è ben più difficile.
Noi vediamo le nostre navi tirate a lucido, non sempre, ma lasciamole per qualche mese senza manutenzione, in ambiente marino, come si deteriorano. E praticamente tutte quelle del passato e quelle del futuro hanno fatto e faranno la stessa fine.
 
Ipotizzo.
L'unica sarebbe tirarle fuori dall'acqua e tenerle da qualche parte rendendole visitabili come un museo (mi viene in mente l'aereo di Elvis Presley).
Ma non si potrebbe fare con tutte, andrebbe scelta la più rappresentativa. E - pur all'asciutto - mantenerla avrebbe comunque un costo notevole.
E poi siamo sicuri che la gente ci andrebbe e pagherebbe per salirci?
Forse l'unica dove accorreremmo tutti da tutto il mondo è solo il Titanic, che è un mito. Ma l'originale è irrecuperabile, e se ancora non hanno costruito una sorta di copia visitabile è perché costerebbe più di quanto renderebbe. Sennò figurati se non l'avrebbero già fatto!

Una quindicina di anni fa a Los Angeles visitai la Queen Mary, era ridotta da far mare al cuore: ci pioveva dentro, le moquette erano tutte ammuffite e maleodoranti, la luce era fioca, tutto era tristissimo e la (poca) manutenzione non bastava a riparare nulla. Ora credo che l'abbiano rimessa in sesto, ma non saprei dire a che costo.

Dispiace, ma temo che per tutte queste "icone" non ci sia grande speranza...
 
Ipotizzo.
L'unica sarebbe tirarle fuori dall'acqua e tenerle da qualche parte rendendole visitabili come un museo (mi viene in mente l'aereo di Elvis Presley).
Ma non si potrebbe fare con tutte, andrebbe scelta la più rappresentativa. E - pur all'asciutto - mantenerla avrebbe comunque un costo notevole.
E poi siamo sicuri che la gente ci andrebbe e pagherebbe per salirci?
Forse l'unica dove accorreremmo tutti da tutto il mondo è solo il Titanic, che è un mito. Ma l'originale è irrecuperabile, e se ancora non hanno costruito una sorta di copia visitabile è perché costerebbe più di quanto renderebbe. Sennò figurati se non l'avrebbero già fatto!

Una quindicina di anni fa a Los Angeles visitai la Queen Mary, era ridotta da far mare al cuore: ci pioveva dentro, le moquette erano tutte ammuffite e maleodoranti, la luce era fioca, tutto era tristissimo e la (poca) manutenzione non bastava a riparare nulla. Ora credo che l'abbiano rimessa in sesto, ma non saprei dire a che costo.

Dispiace, ma temo che per tutte queste "icone" non ci sia grande speranza...

Guardando la fotogallery si nota subito che è una gran bella nave. Sarò antiquato ma tutto quel legno, gli ottoni e le quelle cabine mi affascinano.... ci farei volentieri un giretto.
 
Ipotizzo.
L'unica sarebbe tirarle fuori dall'acqua e tenerle da qualche parte rendendole visitabili come un museo (mi viene in mente l'aereo di Elvis Presley).
Ma non si potrebbe fare con tutte, andrebbe scelta la più rappresentativa. E - pur all'asciutto - mantenerla avrebbe comunque un costo notevole.
E poi siamo sicuri che la gente ci andrebbe e pagherebbe per salirci?
Forse l'unica dove accorreremmo tutti da tutto il mondo è solo il Titanic, che è un mito. Ma l'originale è irrecuperabile, e se ancora non hanno costruito una sorta di copia visitabile è perché costerebbe più di quanto renderebbe. Sennò figurati se non l'avrebbero già fatto!

Una quindicina di anni fa a Los Angeles visitai la Queen Mary, era ridotta da far mare al cuore: ci pioveva dentro, le moquette erano tutte ammuffite e maleodoranti, la luce era fioca, tutto era tristissimo e la (poca) manutenzione non bastava a riparare nulla. Ora credo che l'abbiano rimessa in sesto, ma non saprei dire a che costo.

Dispiace, ma temo che per tutte queste "icone" non ci sia grande speranza...
Uno dei tanti siti che la riguardano. Credo sia stato predisposto un letto di ghiaia sotto lo scafo perché non affondasse.

Un conto è conservare un aereo, di modeste dimensioni, un conto un transatlantico.
 
Top