• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Non è una nave...ma naviga...

  • Autore discussione Autore discussione La76
  • Data d'inizio Data d'inizio

La76

Active member
No, non è un indovinello...è una visita molto particolare che ho avuto la possibilità di fare oggi...e visto che è stata veramente interessante ho pensato di condividerla con voi...avendo imparato a conoscere i gusti di molti di voi penso sarà interessante.

Giustamente vi starete chiedendo: di cosa parliamo?
Di una Gru-pontone...ma non una qualunque...

7388339704_83cd0c963c_z.jpg


Questo è un pezzo di storia...nata nel 1905 in Germania è tutt'ora funzionante ed è tutelata dai beni culturali.

Qui trovate un po' della sua storia...merita leggerla

http://www.langerheinrich.it/it/storia.php

faccio una premessa perchè poi in qualche foto, anche involontariamente appare, allora è meglio parlarne subito...è attraccata proprio dietro alla Pacific (la ex Love Boot) dal futuro sempre più incerto...vederla da vicino è un colpo al cuore...

7387430836_d0233caf3c_z.jpg


Ma torniamo a noi.
Questo pezzo di storia industriale è davvero maestoso...

7387912588_335c3667cb_z.jpg


e infatti questa è la sua portata

7387928816_1b0c500ce0_z.jpg


è "lei" che ha posizionato sulla Romantica la nuova struttura di poppa...

cominciamo il nostro giretto...

...la campana

7387466510_7a148ee99f_z.jpg


un salvagente...

7387480888_c059407067_z.jpg


Un giretto in sala macchine vi piacerebbe?

7387444450_01720fa25c_z.jpg


...accontentati!Andiamo...

7387920330_8ec91acf25_z.jpg


si scende...attenzione alle scale che sono molto ripide...

7387937084_2eaf082ce1_z.jpg


la struttura ha subito nel 1955 una riconversione da vapore a diesel, buona parte degli allestimenti (ripeto, tutt'ora funzionanti risalgono a quel periodo)

7387945332_6148d9f449_z.jpg


tubature in rame tutte modellate a mano...

7387953036_ae138e6d4d_z.jpg


i motori elettrici sistemati in occasione del restauro del '55

7387531380_7c6339724e_z.jpg


convertitore da corrente continua a corrente alternata

7387960192_25589f2ca9_z.jpg


porta...(stagna?!?)

7387545918_37ecc9a6a5_z.jpg


proseguiamo il nostro giro...

7387967154_8be2457727_z.jpg


quadri elettrici...con elementi in ceramica!

7387974994_338ba94472_z.jpg


dettaglio curioso...

7387982564_158177a13c_z.jpg


andiamo...

7387990814_7b5c162d1c_z.jpg


7387998772_d6d0d90aa6_z.jpg


7388005754_46ac95d63c_z.jpg


e "riemergiamo"

7387593610_6d5e0ec2ca_z.jpg


...domani si sale!;)
 
Bellissima. Avrei voluto esser con te Laura. Stagna, senza punto di domanda.

Infatti non è una nave perchè secondo l'attuale dottrina, secondo me è classificata come "Galleggiante", poichè il suo scopo non è navigare, anche se dotata di mezzi autonomi di propulsione per i propri spostamenti, che non sono intesi come attitudine a navigare, ma semplicemente per spostarsi sul posto in cui deve operare. Il suo scopo essenziale è di fornire una attività di lavoro senza necessità di navigare.
 
Bellissima. Avrei voluto esser con te Laura. Stagna, senza punto di domanda.

Infatti non è una nave perchè secondo l'attuale dottrina, secondo me è classificata come "Galleggiante", poichè il suo scopo non è navigare, anche se dotata di mezzi autonomi di propulsione per i propri spostamenti, che non sono intesi come attitudine a navigare, ma semplicemente per spostarsi sul posto in cui deve operare. Il suo scopo essenziale è di fornire una attività di lavoro senza necessità di navigare.
 
Bellissima. Avrei voluto esser con te Laura. Stagna, senza punto di domanda.

Infatti non è una nave perchè secondo l'attuale dottrina, secondo me è classificata come "Galleggiante", poichè il suo scopo non è navigare, anche se dotata di mezzi autonomi di propulsione per i propri spostamenti, che non sono intesi come attitudine a navigare, ma semplicemente per spostarsi sul posto in cui deve operare. Il suo scopo essenziale è di fornire una attività di lavoro senza necessità di navigare.

Grazie Rodolfo!Vedendo le porte mi è venuta quell'idea...ho indovinato!;)
Tu passa da Genova e te la faccio visitare, il proprietario è una persona molto cordiale e disponibile con gli appassionati.
La cosa più assurda sono le scale...mamma mia quanto sono stretti e gradini e quanto sono ripide!;)
 
Grande La e poi del 1915, stupenda la campana, e serve ancora. Impressionante che ha posizionato la struttura di poppa della Romantica.

Un saluto.
 
La consosco bene, e l'ho sempre guardata con interesse e stupore. Ora che so che e' del 1915 mi riuslta ancora piu' incredibile..a vederla dal vivo e' mastodontica e saperla vecchia quasi 100 anni.........
La cosa che mi ha fatto impressione delle tue foto e' la pulizia della sala macchine......
Che bella......
 
La consosco bene, e l'ho sempre guardata con interesse e stupore. Ora che so che e' del 1915 mi riuslta ancora piu' incredibile..a vederla dal vivo e' mastodontica e saperla vecchia quasi 100 anni.........
La cosa che mi ha fatto impressione delle tue foto e' la pulizia della sala macchine......
Che bella......

Sì è tenuta come un gioiello...si vede l'amore del suo proprietario anche per come la spiega.
Ah, sentiti (e sentitevi liberi) adesso o poi di spiegare qualsiasi cosa io ho fotografato...purtroppo io non sono in grado di dare più di tante spiegazioni tecniche...

Laura,grazie per le belle ed interessanti immagini,certamente una domenica spesa bene.

Grazie...è stata una visita davvero interessante...c'è sempre qualcosa da imparare!;)
 
Complienti Laura, bella esperienza... io non capisco molto di queste cose ma per chi se ne intende è sicuramente interessante... posso permettermi di chiederti, è inerente al tuo lavoro???
 
i motori elettrici sistemati in occasione del restauro del '55

7387531380_7c6339724e_z.jpg


convertitore da corrente continua a corrente alternata

7387960192_25589f2ca9_z.jpg



quadri elettrici...con elementi in ceramica!

7387974994_338ba94472_z.jpg


dettaglio curioso...

7387982564_158177a13c_z.jpg


andiamo...

7387990814_7b5c162d1c_z.jpg


Il 'Convertitore' continua/alternata è un gruppo Ward/Leonard costituito da un motore in continua (una dinamo che funziona al contrario) che aziona un generatore in alternata..

E' stato un top tecnologico per un tempo lunghissimo, oggi è un pezzo di storia, ma è bellissimo.. se ne trovano spesso nei musei e nella parte 'museale' dei laboratori di elettrotecnica, appartiene davvero ad un passato in cui respiravi la fisica mentre costruivi..

Tutti i motori oggi sarebbero più leggeri e meno ingombranti, ma il principio di funzionamento rimane invariato e la struttura, per quanto perfezionata, è quella..

I quadri elettrici con gli elementi in ceramica (in questo caso portafusibile che trovi ancora in commercio) hanno parti ormai 'storiche' (ma sempre funzionali ndr) e parti che, nonostante gli anni, sono attuali.. idem per il deviatore, superato in applicazioni di questo tipo, ma utilizzabile in altre..

Il pannello elettrico che mostri alla fine oggi esisterebbe, ma sarebbe affiancato da un sinottico e da un computer di supervisione..

La consosco bene, e l'ho sempre guardata con interesse e stupore. Ora che so che e' del 1915 mi risulta ancora piu' incredibile..a vederla dal vivo e' mastodontica e saperla vecchia quasi 100 anni.........
La cosa che mi ha fatto impressione delle tue foto e' la pulizia della sala macchine......
Che bella......

E' incredibile si..

La pulizia è impressionante, ed è anche la riprova che per fare certi lavori (leggi andar per mare), ci vuole gente speciale, ed amore per quello che si fa.. ;)

Laura, hai una foto di insieme del tutto, presa da fuori?

Un salutone e grazie!!
Manlio
 
Grazie Pmanlio della spiegazione.
A Genova ci sono i " vecchi" naviganti che hanno tanto amore, penso che se ci fosse l´Augustus, risplenderebbe come questo Gallegiante !!!!

Un saluto.
 
Grazie Pmanlio della spiegazione.
A Genova ci sono i " vecchi" naviganti che hanno tanto amore, penso che se ci fosse l´Augustus, risplenderebbe come questo Gallegiante !!!!

Un saluto.

Hai ragione Tano...il proprietario è veramente disponibile (poco "genovese" in questo direi :p) fai conto che noi eravamo un gruppo di una trentina di persone, sono tutti arrivati in ritardo...il e altre 3 eravamo lì in anticipo e ci ha proposto di vedere la sala-macchina tanto che aspettavamo, quindi ho anche avuto la fortuna di vederla meglio degli altri!
Quando poi ha visto che fotografavo ogni tanto mi diceva anche cosa fotografare...e alla fine ha detto che lì sono bellissimi i tramonti e mi ha invitata a tornare quando voglio.
La Pacific ormeggiata lì dietro la guardava con una tristezza infinita...credo che chi và per mare non può che amare queste "creature", sono le logiche commerciali fatte a terra che purtroppo non le rispettano ;)
 
A Genova ci sono i " vecchi" naviganti che hanno tanto amore, penso che se ci fosse l´Augustus, risplenderebbe come questo Gallegiante !!!!

Ci è arrivata molto vicino, ma purtroppo all'epoca la proposta fu bocciata..

Credo che mantenere in vita navi come l'Augustus o questa gru è più un fatto di amore che di organizzazione: dai l'Augustus in mano a dei veri appassionati e sarà sempre in ottima forma, dallo in mano ad una organizzazione eccezionale ma a dei 'lavoratori' che lo fanno per dovere e diviene un rottame..

In questi giorni sono spesso in diretta telefonica con l'Allegra, e le telefonate si interrompono a causa di un lavoro che il mio interlocutore deve fare, nonostante il futuro della nave sembri segnato ci sono quaranta mani amorose (in questo caso timbrate Costa) che la mantengono viva..

E' qualcosa che va oltre il 'dovere' e si chiama passione, la stessa che vediamo qui nelle foto di Laura..

Ho presente esempi di degrado dove ci sono i soldi, c'è l'organizzazione, ci sarebbe tutto, ma manca proprio questa passione..

Laura ha visto una Villa D'este in ottimo stato ed in miglioramento, io trenta anni fa ne ho visto una abbandonata e lasciata morire, e non era colpa dei beni culturali, ma di chi ci lavorava dentro..

Ogni giorno vedo da me dove porta la passione ed il senso del dovere, contro tutto e contro tutti.. ed è il fattore umano che viene prima del resto..

Va bhè.. fine del predicozzo/sfogo.. ;)

Hai ragione Tano...il proprietario è veramente disponibile (poco "genovese" in questo direi :p) fai conto che noi eravamo un gruppo di una trentina di persone, sono tutti arrivati in ritardo...il e altre 3 eravamo lì in anticipo e ci ha proposto di vedere la sala-macchina tanto che aspettavamo, quindi ho anche avuto la fortuna di vederla meglio degli altri!
Quando poi ha visto che fotografavo ogni tanto mi diceva anche cosa fotografare...e alla fine ha detto che lì sono bellissimi i tramonti e mi ha invitata a tornare quando voglio.

Mi prenoto per la visita!!

La Pacific ormeggiata lì dietro la guardava con una tristezza infinita...credo che chi và per mare non può che amare queste "creature", sono le logiche commerciali fatte a terra che purtroppo non le rispettano ;)

Eppure navi come la Pacific e la Allegra (pur lontanissime tra di loro come concezione) potrebbero dare ancora molto a chi ama il mare.. :(

Un saluto
Manlio
 
Laura, complimenti, veramente.
Foto accurate e punti di vista originali.
C'è un aspetto che colgo in tutto questo, e che mi rende particolarmente felice: stiamo parlando di "archeologia industriale", ma di un'"archeologia industriale" che ancora "funziona", che è operativa, che dà ancora oggi la sua utilità.
Tutto questo fa si che vi sia un' "aurea" di vita , e non quella sottile "patina" di tristezza che accompagna normalmente tutto ciò che "fu".

Un saluto e grazie Laura
 
Top