• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

12 minuti di "panico".

Eh sì...direi che si sta proprio esagerando.
Sinceramente è un po' come dire che a nessuno è mai mancata la corrente in casa...poi se la nave stava rientrando al porto, ragionando un attimo, era anche facile capire che il disagio sarebbe stato comunque minimo...
 
Ossignuur... e la frase relativa al fatto che il "guasto" si verifica a poche ore.... ecc. , come a confermare che la situazione della compagnia e' grave....
 
Scusate se vado controcorrente ma....
Io ho avuto una crisi di panico e ci vogliono almeno 10.000 dollari per superarla !!!
Più le spese dell'analista.:twisted:
 
Certo!!!! Anche se non eri a bordo; ma avresti sempre potuto esserci e il solo pensiero ti angoscia.

Quasi, quasi converrebbe vivere in nave, tanto prima o poi qualcosa succede e un bel danno esistenziale/biologico non te lo leva nessuno.

Ridiamo, ridiamo e magari qualcuno chiederà qualche rimborso per quei dodici minuti.
 
Pure se non eri in nave!!!! Perché, non si sa mai, avresti potuto esserci, e il solo pensiero ti angoscia.

Ormai converrebbe vivere in nave; qualcosa succederà.

Certo Rodolfo, appena ha letto la notizia è stato male pensando alle condizioni a bordo...

E' vero, ormai bisognerebbe vivere in nave...è come scommettere alla roulette...prima o dopo la 'mano vincente' esce...:(
 
Immagino la situazione.
Una o due persone ipotizzano il peggio, ne parlano con altre due persone, qualcuno ascolta la conversazione e da quì all'imminente affondamento c'è veramente poco.
Qualcuno ha presumibilmente anche sentito un rumore metallico preoccupante e individuato volti dubbiosi nel personale.

Il passaparola può sviluppare una catastrofe.

Alessandra
 
Certo!!!! Anche se non eri a bordo; ma avresti sempre potuto esserci e il solo pensiero ti angoscia.

Quasi, quasi converrebbe vivere in nave, tanto prima o poi qualcosa succede e un bel danno esistenziale/biologico non te lo leva nessuno.

Ridiamo, ridiamo e magari qualcuno chiederà qualche rimborso per quei dodici minuti.

Rodolfo, tu ci scherzi sopra, ma quando ero sulla Pacifica a dicembre molti dipendenti Costa asserivano che alcuni avvocati o presunti tali passavano da una nave all'altra alla ricerca del colpo di fortuna sfortuna (dipende per chi) ed infatti per l'incidente di Marsiglia erano già pronti per la class action.

Alessandra
 
Ale, il "ridiamo, ridiamo" era sarcastico. Lo so bene che stanno succedendo queste cose (succede anche nella sanità e non solo).

Questi avvocati, rimanendo in campo marittimo, mi ricordano quei rimorchiatori che stazionano, od escono in mare in caso di tempeste, nei punti cruciali della navigazione, pronti a fornire i loro "servigi disinteressati" in caso di necessità.
 
Scusate se vado controcorrente ma....
Io ho avuto una crisi di panico e ci vogliono almeno 10.000 dollari per superarla !!!
Più le spese dell'analista.:twisted:

Eh be'....se le metti così, quasi quasi vado controcorrente anch'io...

Certo!!!! Anche se non eri a bordo; ma avresti sempre potuto esserci e il solo pensiero ti angoscia.

Quasi, quasi converrebbe vivere in nave, tanto prima o poi qualcosa succede e un bel danno esistenziale/biologico non te lo leva nessuno.

Ridiamo, ridiamo e magari qualcuno chiederà qualche rimborso per quei dodici minuti.

Eh già....
 
12 minuti di panico......per le assicurazioni e per la Carnival !!!!!
Cosí dovrebbero iniziare gli articoli sui giornali.
Io mi affido sempre alla mia mammaina che da piccolo quando chiedevo e se affonda mi diceva....la nave é il mezzo piú sicuro, hai una possibilitá in piú per slvarti !!!! Grande la mamma !!!!

Un salutone.
 
Concordo con tutti voi in maniera assoluta. Ma ricordiamoci sempre che noi ne sappiamo qualcosa in più della media e che vi sono migliaia di persone che si imbarcano senza sapere cosa sia una nave, quali siano i porti di scalo, in che nazione sia Barcellona. Non vi è da stupirsi se un black out, un calo di corrente, un'onda anomala, il rumore di un carrello che scorre sul ponte sovrastante creino condizioni di preoccupazione e nei soggetti più sensibili di panico.
Tutto questo per dire che ritengo plausibile che qualche crocierista sia stato preso dal panico. Poi, da qui a lanciare titoli assurdi vi è una differenza di rilievo. E siamo alle solite: allarmismo ed esagerazione per richiamare a se una briciola di attenzione. Quello enunciato è un avvenimento comunissimo ma pensate se la notizia avesse avuto un titolo altrettanto comunissimo: chi se la sarebbe letta?
 
12 minuti di "panico".

Noi siamo certamente sopra la media del Crocierista medio ma non bisogna dimenticare che Il Secolo XIX è una testata giornalistica estremamente sotto la media già infima degli organi di informazione italiani.
 
Top