Allora gironzolando nel forum ho notato alcuni aspetti poco piacevoli che riguardano la nostra amata compagnia di bandiera......
Escursioni a pagamento on line
Colazione in cabina a pagamento
Bevande a bordo a pagamento (esclusa acqua nei distributori)
Pasti più modesti (buffet più ripetitivo e ristorante a risparmio)
E non so cos'altro se qualcuno conosce altro lo scrivesse.
Ora io mi chiedo ma le altre compagnie cosa fanno, come gestiscono questi e altri argomenti.
Ok che Costa la ritengo unica, ma mica siamo fessi, ormai il livello delle compagnie più famose si è molto allineato, quindi cosa ne pensate di questa politica sempre più a risparmio.....
Escursioni a pagamento on line
Colazione in cabina a pagamento
Bevande a bordo a pagamento (esclusa acqua nei distributori)
Pasti più modesti (buffet più ripetitivo e ristorante a risparmio)
E non so cos'altro se qualcuno conosce altro lo scrivesse.
Ora io mi chiedo ma le altre compagnie cosa fanno, come gestiscono questi e altri argomenti.
Ok che Costa la ritengo unica, ma mica siamo fessi, ormai il livello delle compagnie più famose si è molto allineato, quindi cosa ne pensate di questa politica sempre più a risparmio.....




)...certo le compagnie di crociera non sono delle onlus,devono guadagnare,l'avere abbassato un po' il costo base della crociera aumenta il bacino da cui pescare i clienti.Come dicevo in un altro post sono convinta che il costo della crociera è assolutamente competitivo rispetto ad altre forme di vacanza e inoltre puoi maggiormente tenere sotto controllo gli extra...sulle bevande...nella mia prima crociera nel 1999 non si parlava neppure di acqua in brocca al ristorante,ora leggendo qua e là ogni tanto compare...nella mia ultima crociera a pranzo sempre acqua dal distributore al buffet,poi birra per il marito qualche bibita per il pargolo e qualche cocktail per noi,ma 1)nessuno ci ha mai obbligati a bere