giada50
Well-known member
Mi piacerebbe proprio sapere chi è quell "uno dei massimi esperti che ha preparato la relazione tecnica"... mah!!Ecco. Ci mancava anche la denuncia del Codacons.
Una Barca maledetta che non avrebbe mai dovuto navigare.

Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!
Mi piacerebbe proprio sapere chi è quell "uno dei massimi esperti che ha preparato la relazione tecnica"... mah!!Ecco. Ci mancava anche la denuncia del Codacons.
Una Barca maledetta che non avrebbe mai dovuto navigare.

Beh, ho letto le dichiarazioni dell'ex Comandante che sono molto interessanti e tecniche, certo consuetudine non indica nulla di preciso.In una intervista l'ex Comandante della nave, dal 2015 al 2020, ha dichiarato, fra le altre cose, che il portellone di sinistra era chiuso al 100% perché è consuetudine sia chiuso di notte.
tombola!il non rispondere mi sembra quasi che si debba concordare una versione.
beh, queste sono tutte dinamiche difensive, vedremotombola!
o perlomeno, io scommetto un caffè che è proprio quello i
effettivamente si Rodolfo, bisognerebbe capire tutta la dinamica e i movimenti della nave che comunque è rimasta in balia degli elementiPerò Ale la nave si è coricata sul fianco destro e il portellone eventualmente aperto è su quelli sinistro, o sbaglio?
Si il portellone del tender è a sinistra... ho sentito un'intervista al tg3 a Giovanni Costantino AD di Italian Sea Group che diceva che visto che il vento spingeva da sx se quel portellone fosse stato aperto è molto plausibile che l'acqua sia entrata da li. Ed inoltre se fosse stata aperta anche la porta della sala macchina che è proprio li vicino questo ha fatto si che ci fosse un veloce peggioramento della stabilità della nave. Il fatto, poi, che ad un tratto si siano spente le luci quando ancora era a galla (è rimasta accesa solo quella in testa d'albero collegata a batterie), indica che sia arrivata acqua ai generatori o ai quadri elettrici.Però Ale la nave si è coricata sul fianco destro e il portellone eventualmente aperto è su quelli sinistro, o sbaglio?
Chiaro che quel che ha scritto mio padre durante la seconda guerra mondiale, da imbarcato su una nave da guerra, può suonare ancronistico, se letto ai giorni nostri. Ma a quei tempi era così. Ovviamente ai giorni nostri, soprattutto su una nave passeggeri non si ha la pretesa che il Comandante debba affondare assieme all'imbarcazione e/o nave che sta portando. Si spererebbe che, quanto meno, non sia così coniglio come del resto abbiamo avuto modo di vedere, giusto per fare un esempio, con quanto è capitato con la Concordia.... ma che il Comandante debba perire o sacrificarsi con la nave è assolutamente solo una leggenda (anche stupida). ...
Su questo fatto, sulla base dei tracciati del sistema AIS, si ha la verosimile certezza che la nave abbia perso l’ancoraggio scarrocciando (con il vento a traverso) per circa 400 metriA nessuno e venuto in mente che se l'ancora era sistemata con il vento la nave sta dritta con la prua al vento.


